a cura della Redazione “Internet no problem”
L’isolamento a casa mette alla prova la tenuta di Internet e delle reti di telecomunicazioni di tutti i Paesi colpiti da coronavirus. Ma ognuno di noi può fare qualcosa…Un vero e proprio tsunami di dati che ha travolto le infrastrutture dei provider di tutto il mondo, mettendole a durissima prova.
La rete trema
Anche il nostro Paese non è esente da problemi: lo si vede chiaramente dai dati pubblicati da speedtest.net, uno dei servizi online più utilizzato dagli utenti di tutto il mondo per monitorare le prestazioni della propria connessione. I grafici mostrano una progressiva diminuzione della velocità media di connessione su linea fissa a paritre dall’ultima settimana di febbraio, più o meno in tutta Europa. In controtendenza solo l’Olanda, che nelle ultime settimane sembra aver migliorato la qualità della connessioni per i propri cittadini. L’Italia, che ha una velocità media di connessione già di suo più bassa rispetto agli Paesi, è particolarmente in sofferenza, così come le connessioni dei cittadini lombardi, i più colpiti dall’epidemia, sembrano non godere di grande salute. E in effetti in questi giorni ad alto tasso di videochiamate, serie tv, film ecc., diversi utenti sui social network stanno segnalando problemi di connettività e di accesso alla rete. Negativo anche l’andamento delle connessioni da dispositivi mobili, le cui prestazioni sono notevolmente peggiorate con il diffondersi dell’epidemia.
Quanto internet ti serve?
Ma “quanto internet” consuma ciascuno di noi, in questi giorni di quarantena? I conti sono presto fatti: un’ora di film in HD “pesa” circa 3 GB di dati contro 1 GB per la risoluzione standard, una chiamata audio tra 0,2 e 0,7 MB al minuto, una videochiamata tra 1 e 10 MB al minuto a seconda della risoluzione. Gli appassionati di videogames possono stimare tra i 50 e i 100 MB di dati trasferiti per ogni ora per giocare online con Fortnite o Call of Duty. E secondo l’ultimo report di Telecom Italia proprio i videogiochi sembrano essere responsabili di gran parte dell’incremento del traffico dati registrato in queste ultime settimane: soprattutto gli aggiornamenti, che costringono gli utenti a scaricare decine di GB alla volta. I dati sono confermati anche da OpenSignal, una società indipendente che analizza le prestazioni delle reti mobili nel mondo: un recente studio mostra come nelle province della Lombardia che hanno subito per prime le restrizioni a causa dell’epidemia di Covid-19, in particolare Codogno e comuni limitrofi, il consumo di connettività Wi-Fi sia cresciuto del 40%.
Conscienza digitale
Per questo motivo diversi operatori tra cui Apple, Netflix e Amazon hanno in queste ultime settimane ridotto la qualità di streaming dei contenuti dalle loro piattaforme. Il tema è caldo e lo stesso Thierry Breton, Commissario Europeo per il mercato e i servizi, dal suo account Twitter invita ad utilizzare piccole attenzioni che possano contribuire a non congestionare ulteriormente le reti, per esempio non fruire video in in 4K o in HD se non strettamente necessario.
Fonte : Focus
Gli articoli di “Tuttoweb”
- Windows 10 ha un bug vecchio vent’anni
- What’s App : furto di identità
- Usare una chiavetta internet da tablet e cellulari
- Usare il telefono per navigare da PC (hotspot)
- TUTTOWEB – Windows 7 : addio!
- TUTTOWEB – Unico caricatore
- TUTTOWEB – Parliamo di … webmaster
- TUTTOWEB – Il Millennium Bug è tornato
- TUTTOWEB – Gli hacker attaccano Zoom
- TUTTOWEB – Cos’è lo Smart Working?
- TUTTOWEB – Cookie e privacy
- Telegram piace ai cybercriminali
- Quali sono le password più sicure?
- Pishing : mail truffa…
- Parliamo di responsive e … pubblicità
- Nel mondo ci sono 3 miliardi di persone senza Internet
- Meglio una rete Wifi o cavi Ethernet? qual è più veloce?
- Internet lento? Colpa del coronavirus
- Il primo dominio Internet
- I migliori sistemi operativi per PC
- I consigli per utilizzare al meglio Zoom
- Differenze tra cavi Ethernet, CAT5, CAT6, CAT7, CAT8 e quali usare
- Come funziona davvero un router?
- Come cambiare DNS se Facebook non funziona correttamente
- Che differenza c’è tra software di base e software applicativo?
- Che differenza c’è tra POP3, IMAP ed Exchange?
- Che differenza c’è tra client e server?
- Che cos’è un provider?
- Brave : un browser che punta tutto sulla privacy
- Attacco alla SIAE: gli hacker ricattano gli artisti italiani