a cura di Luciana Gennari


«La salute è uno stato dinamico di completo benessere fisico, mentale, sociale e spirituale, non mera assenza di malattia.» Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Diversamente dal passato, il concetto di salute non viene più inquadrato nel solo stato di benessere fisico né tantomeno nella semplice assenza di malattia. Il benessere psicologico rientra infatti tra i fattori fondamentali per il benessere globale dell’individuo, una componente essenziale per completare l’idea stessa di Salute.

Il concetto di salute mentale si riferisce ad una condizione di sanità, benessere e/o equilibrio di tipo psicologico ed emotivo. I benefici e gli effetti sulla salute fisica di una preservata sanità mentale sono ormai indiscussi e ampiamente supportati dalla letteratura scientifica.

Ciò nonostante, nella società rimane la necessità di combattere quei pregiudizi che attualmente precludono alla richiesta di un consulto psicologico e che in generale comportano un allontanamento dal mondo della psicologia.

A tale scopo, il 10 Ottobre 1992, venne istituita la prima “Giornata mondiale della salute mentale”. Attraverso il supporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le diverse campagne e attività svoltesi con ricorrenza negli anni, hanno promosso la conoscenza delle tematiche connesse alla salute mentale e all’importanza che questa ha sullo stato di salute dell’individuo.

Negli anni sono stati affrontati diversi temi, questa edizione 2022 della “Giornata mondiale della salute mentale” si incentrerà su: Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale. Alla luce degli eventi del lockdown, che hanno segnato emotivamente sia i più grandi che i più piccoli, risulta quanto mai prioritario garantire a tutti un rapido accesso ai percorsi di supporto psicologico.

Molto è stato fatto e molto si dovrà ancora fare, attraverso le iniziative sul territorio sarà possibile fare un passo verso la riscoperta della sfera psicologica, un passo verso la salute mentale, un passo verso noi stessi.

Fonte: https://www.binews.it/ – Miriam Petraglia – 4 ottobre 2022 


Luciana Gennari

Nata a Roma il 7 febbraio 1953Vive a Roma

Persona con Disabilità per Ischemia cerebrale. Mamma di tre ragazzi. Raffaello: il figlio dell’amore, il figlio del desiderio e il figlio della scelta. Simone il figlio del desiderio ha una gravissima disabilità dalla nascita. Francesco il figlio della scelta, di anni 30, con patologia schizofrenica (malattia invisibile), morto il 26 novembre 2021. Già Presidente della Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità – Municipio IX ROMA EUR – Comune di Roma, dalla sua istituzione nel 1999 ad oggi, fino alla morte del proprio figlio. In questa Rubrica si potrà parlare di disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e mentale, perché farlo dà la possibilità a chi ci circonda di confrontarci ed aiutarci. Sarà un impegno prezioso per un gesto di servizio e di solidarietà autentica.

Email: luciana.gennari53@gmail.com

Cell: +39 3358031152


Gli articoli di “Informadisabili”

Lascia un commento