a cura di Luciana Gennari
Continua il viaggio di VITA all’interno del mondo della psichiatria italiana. In Lazio i servizi pubblici di salute mentale sono in sofferenza e spesso i pazienti si ritrovano bloccati in un ciclo cronicizzante di ricoveri e cure farmacologiche, tra strutture pubbliche e private. Secondo Piero Cipriano, psichiatra in un Servizio psichiatrico di diagnosi e cura-Spdc, siamo in un sistema di manicomialità più sofisticata: «Prima gli internati non potevano tornare a casa perché erano rinchiusi, ora perché girano tra diverse strutture»
La parola psichiatria è formata dai termini greci «psyché», che significa anima, e «iatreia», che significa cura.
Stando all’etimo, quindi, questa disciplina dovrebbe consistere nella cura dell’anima, che è qualcosa di più profondo e complesso della semplice mente.
Secondo lo psichiatra e scrittore romano Piero Cipriano, tuttavia, in gran parte d’Italia la salute mentale ha dimenticato il suo scopo più nobile e tende a ridursi a un ciclo oggettivizzante – e cronicizzante – di diagnosi e somministrazione di farmaci.
Questo accade in modo particolare in Lazio, dove si torna a parlare di questo tema dopo un tragico incidente avvenuto nella notte tra l’11 e il 12 gennaio, che ha visto coinvolto un ventenne fuggito da un Trattamento sanitario obbligatorio-Tso presso l’ospedale Grassi di Ostia (Rm), travolto da un autobus sulla via del Mare, in circostanze ancora da chiarire.
Dottore, abbiamo intrapreso da qualche tempo un viaggio nella salute mentale in Italia. Ci racconta com’è la situazione in Lazio?
Io lavoro in questa Regione ormai dal 2006, dopo essere stato in vari luoghi d’Italia, dal Friuli alla Campania. Il Lazio è il territorio dei grandi manicomi privati, dei cosiddetti «imprenditori della follia».
Quando Franco Basaglia, nel 1979, venne a Roma per dirigere i servizi di Salute mentale, sapeva che quella contro strutture non pubbliche sarebbe stata una battaglia complessa; oggi, infatti, non si è riusciti a eradicare del tutto gli ospedali psichiatrici privati, che hanno cambiato nome – oggi hanno acronimi come Stpit o Srsr (Struttura per trattamenti psichiatrici intensivi territoriali e Struttura residenziale socio-riabilitativa ad elevata intensità assistenziale socio-sanitaria, ndr) – ma restano, in molti casi, realtà dove le persone vengono riempite di farmaci.
Proprio stanotte è arrivato nel Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (Spdc) dove lavoro un uomo proveniente da una di queste cliniche: ho visto la quantità enorme di medicinali che gli somministravano.
E questo che ricaduta ha sui servizi pubblici di Salute mentale?
Le strutture private in Lazio ricevono metà del budget dedicato alla salute mentale. Questo fa sì che nel pubblico i dipartimenti siano sguarniti. I Centri di salute mentale-Csm lamentano di non potersi permettere aperture sufficienti, visite domiciliari e terapie psicologiche con la giusta frequenza. Non ci sono le risorse e quindi nemmeno l’equipe multidisciplinare complessa che dovrebbe esserci in un Csm.
A rimetterci sono quindi i pazienti.
Ormai si è instaurata una modalità circolare per molte persone cronicizzate: fanno un ricovero in Spdc, il reparto dove viene ricoverato chi è in una fase acuta, poi passano uno o due mesi in una clinica privata, dopo magari stanno in una comunità per un po’ e alla fine vanno al Csm una volta al mese. In questo modo, però, le crisi tornano facilmente e il ciclo ricomincia da capo; si tratta di un «gioco dell’oca dell’acuzie», derivato da una presa in carico debole.
Ci spiega meglio questo concetto?
Con la gestione del denaro che abbiamo in questo momento in Lazio, i Csm sono piuttosto deboli. A un Csm debole, però, corrisponde sempre un Spdc «forte», in cui si applica la contenzione, la sedazione, la chiusura. Al contrario, i luoghi che hanno dei Csm forti, ben radicati sul territorio, possono permettersi degli Spdc deboli, in cui non si lega. Penso che siamo in un sistema di manicomialità più sofisticata, quello che io definisco un «terricomio». Prima gli internati non potevano tornare a casa perché erano rinchiusi, ora perché girano tra diverse strutture.
La serie Netflix “Tutto chiede salvezza”, tratta dall’omonimo libro di Daniele Mencarelli e ambientata in un Spdc romano, ha fatto molto successo negli ultimi mesi. Cosa ne pensa?
Tutto sommato non mi è dispiaciuta, perché mi è parso che volessero suggerire come dovrebbe essere l’operatore, una persona con le sue fragilità, che però prova a fare ciò che può per i pazienti. Il reparto che hanno raccontato, tuttavia, non è reale, è una sintesi di diversi tipi di Spdc: per certi versi è accogliente, leggero, c’è un solo infermiere per ogni turno e le porte sono aperte, per altri versi si dà per scontato che il paziente venga legato e sedato. È come se avessero voluto fondere le realtà restraint e no restraint in un’unica rappresentazione.
Quindi a Roma, in realtà, non esistono reparti così.
No. Forse le caratteristiche migliori possono ricordare alcuni reparti di Trieste. Dove però, ovviamente, non si lega.
Come mai la riforma basagliana non ha attecchito in tutto il Paese?
Credo ci siano tante ragioni; una di queste è che la riforma all’epoca fu sollecitata da una minoranza di psichiatri, che si fece egemone e riuscì a dar vita alla Legge 180. La maggior parte degli operatori, però, ha ancora in mente una salute mentale legata al manicomio, nato come il fratello gemello della psichiatria.
Un Centro di salute mentale dovrebbe essere un luogo dove si erogano psicoterapia e psicofarmaci, ma anche un posto dove ci si occupa della miseria, dove si procura un vero lavoro e non ergoterapia, dove si instaurano delle relazioni. Dovrebbe essere uno spazio aperto, un’agorà in cui puoi andare in qualsiasi momento, anche se non sei un paziente.
Piero Cipriano
Cosa ha in mente, invece, la minoranza?
L’intuizione terapeutica di Franco Basaglia, che non era semplicemente «eliminiamo il manicomio». Era quello che raccontò lui stesso durante le conferenze che tenne in Brasile nel 1979.
Un interlocutore gli chiese cosa fosse per lui la terapia e lui rispose che è «lotta contro la miseria», che significa stare vicino ai bisogni primari delle persone: ricevere delle cure, ma anche avere un lavoro, una casa e una vita dignitosa.
Un Centro di salute mentale dovrebbe essere un luogo dove si erogano psicoterapia e psicofarmaci, ma anche un posto dove ci si occupa della miseria, dove si procura un vero lavoro e non ergoterapia, dove si instaurano delle relazioni. Dovrebbe essere uno spazio aperto, un’agorà in cui puoi andare in qualsiasi momento, anche se non sei un paziente.
Ma oggi, a quanto pare, non si sta andando in questa direzione.
La Legge 180 conteneva intuizioni profonde e radicali. Noi non abbiamo violentato il manicomio, abbiamo violentato la società. Quando Marco Cavallo (la statua blu realizzata all’interno dell’ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste, simbolo della rivoluzione basagliana, ndr) ha portato gli internati in città è stato come se dicesse «Riprendetevi l’escluso, perché anche la follia fa parte della società». Si tratta di un’idea così potente che è difficile darle continuità, non tutti gli operatori ci riescono: è più semplice affibbiare un’etichetta, senza mettersi in discussione, dichiarare le persone inguaribili e dar loro dei medicinali per tenerle buone.
E i pazienti, cosa ne pensano?
Capiscono la differenza di approccio tra un operatore e l’altro. Una volta un ragazzo ha detto a un corteo di medici: «Siete fatti tutti con lo stesso stampino». È un ritorno straordinario, di cui però molti psichiatri non si rendono conto. Ci sono pazienti che si comportano in modo violento con certi operatori piuttosto che con altri. La diagnosi in psichiatria è solo semantica, se riesci a relazionarti con l’altro puoi imparare molto. Devi instaurare un certo tipo di rapporto, un io-tu e non un io-esso, comprendere che dottore e malato sono due persone gettate nel mondo, ciascuna con le proprie fragilità e le proprie strategie per affrontarle.
Pensa che ci potrà essere, in futuro, una nuova rivoluzione basagliana?
Per gli anni in cui ha operato, Basaglia ha fatto qualcosa che nessun altro prima aveva fatto, ma dopo il mondo è cambiato. Il 1980 è stato un anno spartiacque: Basaglia è morto ed è stato pubblicato il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-III), che si professa ateorico e che contiene solo malattie e sintomi.
Si tratta di una visione psicopatologizzante: il lutto diventa depressione dopo due settimane, la timidezza si trasforma in fobia sociale. C’è stata un’esplosione di farmaci anche per le piccole sofferenze, per permettere a tutti di essere sempre performanti. Non ci sono più luoghi concentrazionari come gli ospedali psichiatrici, ma si è inverato un altro tipo di manicomio, più sofisticato, fatto di ingabbiamento diagnostico e molecolare. Basaglia tutto questo non l’ha potuto affrontare, perché non l’ha vissuto: le sue idee sono il punto di partenza per andare oltre e reagire alla realtà attuale.
(Informazione del 24 gennaio 2023)
Gli Spdc no restraint, nel 2022 erano a:
- Caltagirone (CT)
- Carpi (MO)
- Castiglione delle Stiviere (MN)
- Grosseto
- Mantova
- Melegnano (MI)
- Merano (BZ)
- Parma
- Pescia (PT)
- Pordenone
- Prato
- Ravenna
- San Bonifacio (VR)
- San Giovanni in Persiceto (BO)
- San Severo (FG)
- Siena
- Terni
- Trento
- Trieste
- Udine
15 gennaio 2023 – Fonte: Veronica Rossi – https://www.vita.it/

Luciana Gennari
Nata a Roma il 7 febbraio 1953 – Vive a Roma
Persona con Disabilità per Ischemia cerebrale. Mamma di tre ragazzi. Raffaello: il figlio dell’amore, il figlio del desiderio e il figlio della scelta. Simone il figlio del desiderio ha una gravissima disabilità dalla nascita. Francesco il figlio della scelta, di anni 30, con patologia schizofrenica (malattia invisibile), morto il 26 novembre 2021. Già Presidente della Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità – Municipio IX ROMA EUR – Comune di Roma, dalla sua istituzione nel 1999 ad oggi, fino alla morte del proprio figlio. In questa Rubrica si potrà parlare di disabilità motoria, sensoriale, intellettiva e mentale, perché farlo dà la possibilità a chi ci circonda di confrontarci ed aiutarci. Sarà un impegno prezioso per un gesto di servizio e di solidarietà autentica.
Email: luciana.gennari53@gmail.com
Cell: +39 3358031152
Gli articoli di “Informadisabili”
- Unioni civili: permessi e congedi anche ai parenti
- Smart Working per genitori con figli con disabilità e per i Caregiver
- Sì all’assegno sociale anche in assenza di richiesta dell’assegno divorzile ( Cass. Lav n. 24954/2021)
- Salute mentale dei minorenni: i disturbi emersi in pandemia rischiano di diventare cronici
- Privacy, via libera del garante al contrassegno unico
- Pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni inabili
- PEI e bocciatura. Sentenza del TAR Lazio n. 6624/2022
- Parlare di disabilità
- Malformazione del bambino: si può abortire (Responsabilità medica: ultime Sentenze)
- Malattie rare nei bambini: i segnali del corpo che possono indicarne la presenza
- Maggiorazione ANF su pensione invalido civile: serve il parere medico dell’Inps (Sent. Cass. n. 16710 del 24 maggio 2022)
- Lavoro disabili: come cambierà la raccolta dati per il collocamento mirato
- Lavori usuranti: presentazione domande entro 1° maggio 2022 (Mess. INPS 1201/2022)
- La detrazione per gli addetti all’assistenza a persone non autosufficienti
- La Corte dei Conti: criticità nella gestione 2016-2021 del fondo per il diritto al lavoro
- L’evoluzione sociale della Disabilità
- Invalidità civile INPS: domanda per i minorenni anche presso Patronati e associazioni di categoria
- INPS, assumere parenti come badante è possibile: i vantaggi
- INFORMADISABILI – Trasferimento del lavoratore che assiste familiare disabile: da bilanciare le esigenze assistenziali con quelle aziendali (Ord. Cass.25836/22)
- INFORMADISABILI – Pensioni: aumento dal mese di ottobre anche per gli invalidi civili. Istruzioni INPS
- INFORMADISABILI – L’Italia ha discriminato una caregiver del proprio Paese: lo stabilisce l’ONU
- INFORMADISABILI – Invalidità civile: invio telematico della documentazione sanitaria anche per medici e patronati (Inps Mess. 3574/22)
- INFORMADISABILI – Indennità di accompagnamento: può essere negata ai malati terminali – (Cass. n. 29449/2020)
- INFORMADISABILI – Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022: Salute mentale e benessere per tutti
- INFORMADISABILI – Fondo a favore di persone con disturbo dello spettro autistico
- INFORMADISABILI – È discriminazione licenziare il dipendente per lo stato di handicap
- INFORMADISABILI – È discriminatorio il licenziamento del disabile per superamento del periodo di comporto?
- INFORMADISABILI – Congedo parentale INPS, cosa cambia per la madre o il padre che si occupa in maniera esclusiva dei figli?
- INFORMADISABILI – Autismo, le “Ali in tasca” di Simone contro le differenze
- INFORMADISABILI – Assegno unico, limite ISEE e importo più alti dal 2023: così l’inflazione cambia le regole
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2022: importi maggiorati per figli disabili maggiorenni (messaggio Inps 3518/2022)
- INFORMADISABILI – ADHD, in partenza un Centro per l’età adulta al Policlinico di Tor Vergata
- INFORMADISABILI – Studente bocciato, i genitori fanno ricorso: “L’istituto non ha organizzato corsi di recupero”, ma il Tar dà ragione alla scuola
- INFORMADISABILI – Stipendio badanti 2023 verso un aumento: si preannuncia una stangata per le famiglie
- INFORMADISABILI – Risorse per il Dopo di Noi, radiografia di un Flop
- INFORMADISABILI – Ricorso contro il verbale di invalidità e valore della sentenza emessa dal giudice
- INFORMADISABILI – Ricorsi invalidità civile.Quando il ricorrente non deve pagare le spese processuali
- INFORMADISABILI – Revisione accertamento disabilità entro metà 2024
- INFORMADISABILI – Quali sono i diritti di una persona bipolare?
- INFORMADISABILI – PNRR a scuola: pensiamo a prevenire i suicidi invece che alle lavagne digitali
- INFORMADISABILI – Nuove raccomandazioni per depressione e suicidio infantili
- INFORMADISABILI – Linee guida per la certificazione di disabilità – Pubblicato ufficialmente il Decreto Interministeriale; adesso le norme sono operative
- INFORMADISABILI – Invalidità civile minorenni: semplificata la procedura per la presentazione della domanda
- INFORMADISABILI – Infortuni nelle scuole, ampliamento delle coperture INAIL agli studenti
- INFORMADISABILI – I passeur dell’inclusione
- INFORMADISABILI – Contributo per genitori separati o divorziati: fino a 800 euro
- INFORMADISABILI – Congedi parentali 2023 – tutte le novità introdotte a partire da agosto
- INFORMADISABILI – Cassa Forense, istanze online per le pensioni di inabilità e invalidità
- INFORMADISABILI – Bonus per attività fisica adattata 2022
- INFORMADISABILI – Bloccare il passaggio: ultime sentenze
- INFORMADISABILI – Basaglia addio, lo Psichiatra Cipriano “Dal manicomio al terricomio”
- INFORMADISABILI – ATPO (Accertamento Tecnico Preventivo) per esenzione ticket sanitario: legittimato passivo è l’INPS
- INFORMADISABILI – Assegno unico, 120 euro in più per i figli disabili: le novità nel DL Semplificazioni
- INFORMADISABILI – Assegno unico 2023, pagamento in arrivo: come monitorare la situazione. Variazione negli importi, ecco tutte le cifre
- INFORMADISABILI – Libro digitale parlante ADOV: una nuova esperienza di lettura accessibile
- INFORMADISABILI – Fondi PNRR per la Musica: nelle scuole arriva la tastiera innovativa
- INFORMADISABILI – “Carta blu” Trenitalia ai titolari di rendita con assegno di assistenza personale continuativa
- Indennità di accompagnamento: in caso di revoca non è necessaria una nuova domanda per il ricorso
- Inaugurato il più grande centro di cure palliative pediatriche in Italia
- Ginecomastia in età adolescenziale
- Esenzione IVA per le prestazioni di alloggio e cura rese a disabili psichici
- Come richiedere la Carta Europea della Disabilità
- Ci sono davvero oltre 50 mila hikikomori adolescenti in Italia? Analisi critica dello studio del CNR
- Chiarimenti sull’Ape sociale: compatibilità con il Reddito di Cittadinanza, il REM e l’ISCRO (Circolare Inps 62/2022)
- Assegno unico: nuovi strumenti per visualizzare pagamenti ed eventuali errori e modificare la domanda
- Assegno unico e Assegno al Nucleo Familiare: le incompatibilità
- Amministrazione di sostegno: dal deposito del ricorso al decreto di nomina
- Alunni “insulino-dipendenti”, per la Corte di Cassazione hanno necessità di assistenza giornaliera: sì all’indennità di accompagnamento
- Sentenza Corte di Appello – Minori disabili in attesa di terapie, genitori: “Pronti a ricorrere in tribunale”
- Invalidità civile: presentazione della documentazione sanitaria più veloce con il nuovo servizio INPS
- Chi usufruisce della legge 104 può essere controllato?
- Chi deve assumere dei lavoratori disabili?