a cura del Dr. Claudio Pagliara – Oncologo, esperto di Medicina Olistica


Einstein sosteneva che “follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi”.

È una frase molto famosa che, probabilmente, avrai già sentito… eppure, se ci pensi, ci ritroviamo spesso a reiterare dei comportamenti e degli atteggiamenti sperando di ottenere risultati differenti.

Beh, Einstein direbbe che siamo folli!

Esiste davvero un solo modo di agire?

I tuoi schemi, le tue programmazioni ti portano a re-agire alle varie sollecitazioni ambientali sempre con le stesse reazioni.

programmi mentali con cui cresciamo ci condizionano a livello molto profondo fino a farci credere che ci sia solo un modo di agire, che non possiamo fare altrimenti, che non ce lo meritiamo, che non siamo capaci di comportarci diversamente, che “così va la vita”, ecc. ecc., confermando e radicando sempre più in noi convinzioni limitanti che ci tengono bloccati in un loop e che ci faranno ottenere sempre gli stessi risultati.

Prova a pensarci… anche i grandi cambiamenti, le svolte epocali, le innovazioni, le scoperte sono avvenute perché qualcuno ha iniziato a mettere in discussione ciò che si era sempre fatto o detto fino a quel momento.

Mettere in discussione i tuoi schemi mentali

Sì, mettere in discussione! Mettere in discussione i tuoi comportamenti, le tue convinzioni, persino i tuoi pensieri.

Con questo non voglio dire che devi stravolgere la tua vita, stai tranquillo, stai tranquilla!

Voglio solo invitarti a prendere in considerazione il fatto che questi comportamenti, convinzioni, pensieri non sono la verità assoluta o l’unico modo di vivere la tua vita.

Iniziare a guardarti come un osservatore esterno ti farà acquisire sempre maggior consapevolezza di cosa ti muove, di cosa ti fa agire in un certo modo, del perché ti ritrovi a vivere spesso situazioni simili e questo, ti assicuro, ti aprirà tante nuove possibilità.

Se le cose non vanno, se hai un problema che non riesci a risolvere, se nonostante gli sforzi estenuanti i risultati non arrivano, fermati, respira e osserva quali sono le dinamiche che attui per risolverlo, quali sono le tue aspettative rispetto al problema.

Ti accorgerai di essere come un criceto che corre in una ruota, in un circolo vizioso che deve essere interrotto.

Devi passare dalla re-azione alla pro-azione, dal reagire automaticamente alla sollecitazione ad agire consapevolmente nella direzione che desideri.

Magari potrebbe aiutarti pensare ad una persona che ammiri o persino ad un personaggio di fantasia e chiederti: come agirebbe in questa situazione? come risolverebbe questo problema? cosa penserebbe, direbbe, farebbe?

L’esercizio per cambiare abitudini e ottenere risultati

Un piccolo esercizio può aiutarti ad venir fuori dal quadrato delle tue abitudini:

Ogni giorno, per almeno 10 minuti, fai un’attività che esce della tua routine (anche cose molto semplici come Mangiare con le mani, passeggiare sotto la pioggia senza ombrello, Svegliarti presto per vedere l’alba, Telefonare ad un amico/a al quale vuoi bene e dirglielo, Scrivere una lettera, Colorare un mandala e tutto ciò che ti viene in mente…) e osserva cosa produce in te, come ti senti, come gli altri modificano il loro comportamento nei tuoi confronti.

Annota quanto osservato.

Questo ti darà maggiore lucidità, ti avrà fornito più strumenti e più possibilità di affrontare le situazioni problematiche.

Certo non è semplice perché spesso siamo talmente immersi nei nostri schemi ed emozioni da non riuscire ad averne consapevolezza… ma esercitandoti, vedrai che i risultati inizieranno ad arrivare.

La trasformazione interiore richiede dedizione, costanza e tempo…

Basta solo cambiare di qualche grado la tua rotta per arrivare ad un’altra destinazione.

Articolo a cura di Natale Petti


Profilo del Dr. Claudio Pagliara

Claudio  Pagliara  nasce il 16 Agosto del 1952 a San Vito dei Normanni, piccola cittadina della provincia di Brindisi, dove attualmente vive e svolge l’attività di medico di medicina generale e di specialista in Oncologia. Avendo la passione per la medicina si impegna con entusiasmo e determinazione negli studi. Impara molto sui banchi di scuola e soprattutto  dell’Università di Bologna, dove si laurea nel 1978 con 110 e lode, dopo aver superato tutti gli esami, ad eccezione di uno, con il massimo dei voti. Ancora studente cura insieme alla dott.ssa Montanari Nicoletta, nel 1977, il primo libro scientifico in Italia sulla  “Tossicità dei farmaci” edito dalla CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice di Bologna) che ha avuto notevole successo. Infatti è stato più volte ristampato e usato in diverse Facoltà di Medicina e Chirurgia. E’ stato, in qualità di oncologo, Consulente tecnico d’Ufficio del Tribunale di Brindisi. Presidente del L’ARCA (Associazione di Assistenza e di Ricerca sul Cancro) ha assistito gratuitamente centinaia di pazienti con tumore in fase terminale.

Ha effettuato numerose pubblicazioni scientifiche, è stato relatore in un gran numero di convegni scientifici ed ha svolto diverse docenze. Ha svolto, come “mmg” (medico di medicina generale) autorizzato a condurre sperimentazioni cliniche, attività di ricerca, in uno studio multicentrico, dal titolo “Rischio&Prevenzione”, della durata di 5 anni, per l’Istituto Mario Negri . I risultati sono stati pubblicati anche su una delle più prestigiose e autorevoli riviste medico-scientifiche come il il New England Journal of Medicine. Ha svolto attività di ricerca con La Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini”, finalizzata alla realizzazione di alcuni registri tumori. E’ stato, inoltre, componente del Comitato Scientifico Nazionale della Legambiente, capo scout, medico volontario in Kenia e medico volontario presso una comunità per tossicodipendenti : La ComunitàEmmanuel. Ha istituito, in collaborazione con la Fondazione Europea di Oncologia di Bologna, il Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale ed altri, il Registro Tumori del Comune di San Vito dei Normanni dal 1960 e del Comune di Brindisi dal 1990.


Contatti :

claudiopagliara.com drclaudiopagliara@gmail.com pagliara.claudio


Gli articoli di “Medicina Olistica”


Lascia un commento