di Fausta Mancini (Associazione ProsperaPoggio)
Una bellissima ed emozionante rappresentazione del “Presepe vivente di Poggio Sannita” si è tiene un pomeriggio nel periodo di Natale nel centro alto molisano. Ideata, realizzata e prodotta da una bravissima e determinata Fausta Mancini, che coinvolgendo con molta passione, familiari, amici e volontari; con l’apporto logistico del Comune, è riesce a superare le tante difficoltà organizzative. Nel dicembre del 2017 ne è scaturita una manifestazione riuscitissima, premiato da un grande successo di pubblico che lungo tutto il percorso-passeggiata ha accompagnato Gesù e Maria prima dell’arrivo alla capanna. Spettatori che hanno manifestato con tantissimi applausi il proprio gradimento. Il Presepe (premiato anche dalle condizioni climatiche) ha trovato la sua location nelle piazze, nelle strade e nei vicoli di Poggio mai apparsi tanto suggestivi. Partendo da piazza XVII aprile risalendo corso Umberto I°, piazza Trento e Trieste arrivando in via Castellano, trasformata per intero nella “Piccola Betlemme”, al termine della quale era posta la capanna della natività. Il cast straordinario in tutti i suoi numerosi componenti (oltre 50 i partecipanti) a cominciare dalla Sacra Famiglia con il dolcissimo Gesù bambino, la splendida Maria ed il mite Giuseppe con tanto di asinello; proseguendo con l’ Arcangelo Gabriele, Elisabetta, i Re Magi, Erode, il censore, il centurione, le odalische ed i tantissimi figuranti (fra cui si sono segnalati bravissimi bambini alcuni dei quali anche con bellissime mamme al seguito) tutti a riprodurre ogni sorta di personaggio o attività quotidiana, dando, molto opportunamente, alla rappresentazione una cornice incantevole quanto fondamentale per la sua riuscita. I personaggi scelti tra persone comuni, non solo di Poggio, eccezionalmente professionali hanno preparato l’evento con accuratezza e meticolosità, diverse le prove e le registrazioni audio. Costumi curatissimi, ricostruzioni sceniche riuscite e temi musicali appropriati hanno completato l’opera. Al termine non sono mancati panettone e vin brulé per tutti.
Il Presepio Vivente
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Laurea della Drs. Mina Camperchioli
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- Il libro di Lina Giaccio “Racconti del tassista (quasi) abusivo”
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Elisa D’Onofrio 1938/2023
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Concerto d’organo del M° Giovanni Petrone
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita
- “Frammenti di una vita” il libro di Bambina Di Filippo