a cura della Redazione GreenMe
No, secondo scienziati e psicologi. Anzi, quando le differenze si fanno sentire con particolare forza, la prima cosa da mettere in discussione è l’esistenza di un reale sentimento d’amore.
Nonostante rappresenti uno dei possibili motivi di esclusione “a priori” che alcune persone sono solite adottare quando cercano un partner, il dislivello culturale è una delle tante differenze che non ostacolano la coppia. Il discorso su quanto conti il livello di istruzione del partner ha una sola risposta: ben poco, anche se ovviamente dipende da ciò che si va cercando in una relazione.Link sponsorizzato.
Sui forum presenti in internet non è rarissimo imbattersi in discussioni relative alle differenze culturali nella coppia: ci si chiede se sia possibile raggiungere un alto livello di affinità con una persona che ha vissuto un’esistenza molto diversa dalla propria. Infatti, potremmo dividere il mondo grossomodo tra chi ha scelto di passare anni sui libri e chi appena raggiunta la maggiore età si è messo a lavorare. Ognuno dei due considera molto importante il percorso che ha fatto, il quale in entrambi i casi ha portato una gran quantità di sfide da vincere e di ostacoli da superare. Ma quanto conta questo nell’amore?
Nulla, chiaramente, “se l’amore è amore”. Spesso il dislivello culturale è un falso problema e se lo trattiamo qui è solo perché spesso nasconde qualcosa di ben più grosso, cioè due stili di vita potenzialmente molto diversi. Lo spunto di discussione diviene, allora, se e quanto piccole-grandi differenze nella storia personale e nel modo di vivere la quotidianità influenzino la coppia e la portino a vivere storie più o meno lunghe e felici.
La mettono così anche gli psicologi del team autore di un importante studio del 2009, il quale ha guardato alla differenza culturale tra i partner come a una lotta tra stili diversi di vita; lo stesso team ha suggerito la possibilità di impiantare un discorso simile sulla differenza di hobby e passioni nella coppia.
Insomma, le storie d’amore tra un laureato e una persona con la terza media o tra un appassionatissimo di calcio e un partner che ha tutt’altri interessi sono più difficili rispetto alle storie di chi ha moltissimo in comune a livello di storia personale e di abitudini quotidiane? Le ricerche che si sono moltiplicate su questo tema suggeriscono di no. Infatti le affinità di cultura e di interessi aiutano a rompere il ghiaccio e a fornire spunti di conoscenza reciproca ma nel tempo svelano tutta la loro “povertà” una volta che il legame si è stabilito.
Bisognerebbe sforzarsi di superare la retorica dell’affinità a tutti i costi, soprattutto una volta che si è conosciuta meglio la persona, e basarsi invece sui bisogni reciproci che la relazione soddisfa. Molto spesso, quando una diversità a livello culturale o di stile di vita fa sentire il suo peso nella coppia, ciò che manca è piuttosto un reale e profondo sentimento d’amore tra i due partner.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando la suocera è invadente
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Flirtare è come tradire?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Sentiti più degno di amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – L’ostracismo nella coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Perché si divorzia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando a tradire è Lei…
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Odi et amo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 esperienze consigliate per stare bene in coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?