Arti letterarie
È oramai opinione corrente che gli animali siano dotati di sensibilità e che, perciò, soffrano per violenze ed angherie. In realtà, superando Esopo e Fedro, gli animali pensano, parlano e giudicano. Sono dei racconti deliziosi quelli proposti sui comportamenti dei cani e dei gatti tanto a noi vicini. Sono animali umanizzati, hanno una coscienza, si pongono dei problemi di fedeltà all’uomo, meditano intorno alla luna, stabiliscono amicizie con altri animali… Durante la lettura siamo avvolti da un mondo magico che, tuttavia, grazie alla sensibilità dell’autore, ci aiuta a conoscere meglio i nostri amici a quattro zampe e a riflettere anche sul nostro comportamento nei loro riguardi. Nel racconto “Adamo e il gatto” è sottolineata la caratteristica più rilevante del gatto: “L’indipendenza esistenziale” da ogni vincolo con l’uomo. Seguono racconti in cui avvengono confronti sui diversi comportamenti tra il gatto e il cane, evidenziando, contrariamente ai soliti pregiudizi, quanto spesso siano solidali tra loro. Ma qualche racconto come “L’opportunismo” diviene anche una metafora politica del comportamento umano e, in verità, questi racconti non possono non rappresentare un forte incentivo alla riflessione sulla nostra società.

Mi chiamo Umberto Cola e sono nato l’ 11 febbraio dell’anno 1937, a Roma.Mi sono laureato in Scienze della formazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Sono stato insegnante di ruolo presso istituti di scuola primaria in Roma. Ho sempre avuto gran passione per la fisica e la matematica abbinata, tanto da redigere un manoscritto personalizzato, come un manuale tascabile, basato sulla famosa “Barchetta di Pitagora”. Amante degli animali domestici, alla veneranda età di ottant’anni ho osservato i comportamenti degli amici a quattro zampe paragonandone i loro atteggiamenti alla vita quotidiana degli umani.
Simpaticissima questa raccolta di aneddoti scritti con ironia da Umberto Cola. Un libretto da leggersi tutto d’un fiato per sorridere ed anche riflettere sullo stile quotidiano dei nostri amici a quattro zampe.
Raccontini divertenti che allietano il lettore e nella loro semplicità c’è una base satirica che riporta alle problematiche comportamentali quotidiane.