a cura della Redazione “Zooplus Magazine”

Come si può occupare un gatto? Questa è la domanda che si pongono molti padroncini. In particolare i gatti da appartamento necessitano essere impegnati in modo che la noia non prenda il sopravvento. Scoprite e provate i giochi per gatti che vivono in appartamento, adatti quindi alle loro zampe vellutate. In fondo, ogni gatto ha una propria personalità.
Perché i giochi sono così importanti per i gatti?
I gatti che vivono in appartamento hanno maggiori esigenze ludiche di un gatto libero di uscire all’aperto – non fate dunque caso se il vostro gatto, libero di uscire, terrà meno in considerazione i giochi. Tuttavia il gioco è un’esigenza fondamentale per i morbidi quattro zampe. Non ci si deve quindi meravigliare che i giochi nella categoria degli articoli per gatti siano un classico intramontabile. Ma perché i giochi per gatti sono proprio così importanti?
- Il gioco è un’esigenza fondamentale per i gatti che perdura sino all’età avanzata.
- Aumenta il benessere psichico e fisico dell’animale,
- evita la noia e i comportamenti indesiderati, come ad esempio rosicchiare le piante, graffiare il divano e simili.
- Giocare in compagnia intensifica, inoltre, il suo rapporto con le persone.
Giochi d’intelligenza per gatti: uno stimolo per le loro zampe di velluto
Molti giochi per gatti sfruttano l’istinto di caccia di questi piccoli predatori, come ad esempio, l’amata caccia al topolino, che prevede l’inseguimento di un topolino di stoffa o di gomma. Ma il gatto trova interessanti anche i giochi d’intelligenza con cui potrete sfidarlo offrendogli una gradita alternativa alla talvolta monotona routine quotidiana in appartamento. Noia e pochi stimoli sono spesso le cause di disturbi comportamentali che devono essere contrastati.
Particolarmente graditi sono i giochi che nascondono il cibo: se il vostro gatto lo conosce già, sapete bene quanto questo speciale gioco d’abilità venga apprezzato. Con il gioco che nasconde il cibo, il vostro gatto dovrà prima di tutto guadagnarsi il premio. Esistono, ad esempio, delle pedane di gioco attrezzate, conosciute anche come Cat-Activity-Board con cui il gatto deve prima lasciare scivolare l’ambito bocconcino in un labirinto per poi infine pescarlo, ad esempio, da un contenitore. Talvolta sono compresi anche elementi scorrevoli: per poter arrivare al goloso premio, i gatti devono prima fare scorrere lateralmente il meccanismo. Il più delle volte non riesce ad arrivarci subito e dovrà quindi effettivamente aguzzare il suo ingegno. Quando poi finalmente riuscirà ad avere il croccantino tra le zampe, tanto maggiore sarà la sua soddisfazione.
Come occupo il mio gatto? I giochi preferiti
La caccia al topo
I gatti amano catturare i topi. In fin dei conti la caccia fa parte della loro natura. Se avete un gatto che ha la possibilità di uscire all’aperto, lo avrete sicuramente visto all’opera durante la cattura di un topolino. La cosa interessante è che la preda non viene subito uccisa e mangiata. La maggior parte dei gatti giocano con la loro preda prima di gustarla. Il commercio specializzato offre ogni sorta di giochi per gatti con cui poter ricostruire una caccia al topo. Spesso i topini di peluche sono legati con uno spago a un bastoncino con cui far muovere il topino trascinandolo dietro di sé in modo che la piccola tigre possa catturarlo.
Le palline
Fate un regalo gradito al vostro gatto e comprategli delle palline: in commercio ce ne sono di tantissimi tipi e dimensioni, alcune in plastica, altre rivestite in stoffa. Per il gatto, tutto ciò che rotola è divertimento. Le palline sono proprio il gioco ideale per un gatto che vive in casa perché cercando di prenderla, si muove simulando la caccia. In questo modo pratica anche esercizio fisico. Alcune palline emettono anche dei suoni, però questo non è gradito da tutti i gatti. Sperimentate dunque quali sono le palline preferite dalla vostra piccola tigre di casa!
Le cannette da pesca
Come il gioco della caccia al topo, le cannette hanno un bastoncino e uno spago a cui è legato qualcosa, ad es. un finto uccellino, delle frange o semplicemente una pallina. Porgete il gioco al vostro gatto e muovetelo leggermente. Vedrete immediatamente risvegliarsi il suo istinto di caccia. Attenzione! Una volta fornito lo stimolo, il gatto afferrerà il gioco in modo incredibilmente veloce.
Il tunnel
Per alcuni gatti i giochi a forma di tunnel sono una vera attrazione perché di solito si nascondono volentieri. Un tunnel può anche rappresentare un posticino tranquillo in cui riposare. Ma è anche fonte di grande divertimento: ad esempio, la vostra tigre potrà sfrecciarvi dentro. Molti tunnel per gatti sono rivestiti con carta frusciante che emettono il tipico rumore quando il gatto vi passa correndo o strisciando. Per alcuni pelosetti è puro divertimento, ma altri possono esserne spaventati.
L’albero tiragraffi
L’albero per gatti, detto anche albero tiragraffi, è un altro gioco molto apprezzato dai gatti. Serve in realtà ad affilare le unghie, ad arrampicarsi e nascondersi, ma se provvederete ad aggiungervi dei giochi, esso diventerà presto il luogo preferito del vostro gatto: appendetevi una cannetta da pesca o nascondetevi il suo gioco preferito. Buono a sapersi: se volete appendere un gioco, utilizzate preferibilmente un filo elastico in modo che non venga subito strappato.
Fonte : “Jumbo”

Gli articoli di “Mondo Gatto”
- Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo
- MONDO GATTO – L’alopecia nel gatto: un problema non solo estetico
- MONDO GATTO – Ferite alle zampe dei gatti: che cosa puoi fare
- MONDO GATTO – Dovrei far sterilizzare o castrare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Devo lavare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Curare la cistite nel gatto
- MONDO GATTO – Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
- MONDO GATTO – Come pulire orecchie e occhi del gatto
- MONDO GATTO – Come mai il mio gatto vomita?
- MONDO GATTO – Come dare la pastiglia al gatto: 3 trucchi efficaci
- MONDO GATTO – Come capire se il gatto ha dolore
- MONDO GATTO – Calcolare l’età del gatto
- MONDO GATTO – Divertiti a costruire una cuccia per gatti fai da te
- MONDO GATTO – Anoressia felina: quando il gatto non mangia
- La rabbia nel gatto
- La forfora nel gatto: cause & rimedi
- L’ipertiroidismo nel gatto: quando la tiroide impazzisce
- L’ascesso nel gatto
- Kit d’emergenza per gatti: pronti ad ogni evenienza
- Il gatto russa: devo andare dal veterinario?
- I più bei giocattoli per felini
- Gatto depresso, che cosa fare?
- Gatto avvelenato: ecco che cosa fare
- Cosa dice il mio gatto?