a cura di Vlad l’Opinionista


Salve,oggi vorrei richiamare la vostra attenzione su di un fenomeno decisamente negativo che si e’ sviluppato di pari passo con il presunto benessere raggiunto dalla societa’ umana:i guadagni smisurati e ingiustificati di tanti atleti in vari sport.
Prima di parlare del piu’ popolare degli sport,il calcio,voglio citare altre discipline che ugualmente creano degli autentici re Mida nel mondo.
Negli Stati Uniti il baseball e il basket sono i piu’ seguiti dalle folle di sportivi.
In Italia gli appassionati di baseball non sono numerosi,quelli poi che realmente ne conoscono le regole si possono mettere tutti insieme in una grande sala e ci stanno comodi.
L’America,paese delle contraddizioni per eccellenza,impazzisce letteralmente per i giovanotti armati di mazza,l’attrezzo piu’ conosciuto perche’ se ne possono fare anche altri usi,guantone e una pallina che sembra abbia delle cicatrici al posto delle cuciture.
Ci sono stati giocatori famosi perfino da noi e non solo per le imprese sportive,basti pensare a Joe Di Maggio che sposo’ Marilyn.

Bene,tutti ricevono stipendi e ingaggi da favola.
Per darvi un’idea,un discreto giocatore guadagna in un mese almeno cento volte piu’ di quanto potrebbero mettere insieme,svuotando le tasche,tutti i milioni di senzatetto dell’intero Paese.
Nel basket,che e’ popolare da noi giusto un po’ meno del calcio,le cose sono addirittura piu’ marcate.I miti a stelle e strisce sono diventati famosi almeno come Abramo Lincoln.
I loro guadagni incalcolabili.
Dimenticavo di menzionare un altro sport che fa impazzire questi fanciulloni che sono gli americani:il football americano,una sorta di rugby ma piu’ violento che manda in visibilio le folle d’oltreoceano.Pure li’ i campioni e i meno campioni intascano montagne di soldi.

Fra gli sport piu’ ricchi,per chi arriva in alto,c’e’ senza dubbio il golf.

Nessuno puo’ negare che questo sport,che sembra un’attivita’ rilassante per manager stressati,ha una schiera di ultra milionari tra i suoi maggiori rappresentanti.
C’e’ l’automobilismo,ma almeno quelli che diventano ricchi,oltre ad avere delle capacita’ notevoli,quelle pero’ sono indinspensabili anche nelle altre discipline,rischiano la vita,sebbene ultimamente ,per loro fortuna, meno, grazie al buon livello di sicurezza raggiunto sulle vetture.
Prima di arrivare al punto focale di questa esposizione,vorrei ricordare il ciclismo.
Una volta era lo sport di fatica per antonomasia.
Diventavano ricchi,ma non Paperoni,i grandi campioni.Col passare dei decenni via via la fatica si e’ attenuata,pur rimanendo uno degli sport piu’ duri,in compenso sono aumentati i guadagni degli atleti.Facilmente un buon corridore puo’ permettersi una casa a Monte Carlo o un paio di macchinoni extralusso.
E siamo al calcio.Sicuramente lo sport piu’ seguito dell’intero pianeta.
Tralascio volentieri quasi del tutto ogni considerazione che riguardi l’aspetto tecnico della disciplina.

E’ mia intenzione farvi soffermare su due punti cruciali dell’argomento.
In passato abbiamo avuto giocatori in tanti Paesi del mondo che hanno esaltato questo sport.
Autentici fuoriclasse che anche a distanza di decenni tutto il Globo ricorda.
Facevano vedere cose spettacolari,facevano impazzire davvero milioni di tifosi.
Purtroppo il progresso economico ha inficiato in maniera mortale il calcio.
Progressivamente il gioco ha cambiato fisionamia.I gesti tecnici e atletici che ci piacevano tanto prima sono stati rimpiazzati da un gioco veloce ma approssimativo.
In questo modo i veri campioni sono diventati rari.
Quindi strapagati e corteggiati dalle piu’ ricche societa’ calcistiche.
E’ qui che il danaro ha preso completamente il sopravvento sullo sport.
I pochi fenomeni in circolazione hanno raggiunto quotazioni fuori da ogni immaginazione.
Ma anche la massa dei mediocri,una foltissima schiera,ha iniziato a intascare cifre che non avrebbero mai sognato di guadagnare nella loro vita.
Solo per dare una pallida idea dello scenario che si e’ creato,vi diro’ che al giorno d’oggi un modesto,mediocre o scarso giocatore arriva a guadagnare in un paio d’anni quello che un campione del passato e’ arrivato a mettere via in una intera,gloriosa carriera.Vogliamo fare qualche nome?Pele’,Cruijff,Rivera perfino Maradona,che ha messo in tasca tanti soldi non si avvicinano minimamente agli incassi degli attuali calciatori.
Un piccolo aneddoto.Dopo la vittoria ai mondiali del 1982,tutti i componenti della spedizione azzurra ricevettero un premio di circa 100 milioni di lire ciascuno.Cifre che oggi fanno solamente ridere,eppure ci fu qualcuno che ritenne esagerata questa ricompensa.
Tutti siamo disposti a riconoscere che chi si eleva al di sopra della media,in qualsiasi campo,deve essere ripagato adeguatamente.Ma da qui a far diventare degli autentici sceicchi con ricchezze,agi d’ogni sorta e benefici da sogno qualcuno che e’ capace di tirare due calci ad un pallone,alcuni neanche bene,e’ qualcosa che va contro ogni logica e contro ogni realta’ quotidiana.
Per finire aggiungo che tutto cio’ non esisterebbe se il popolo,tutti noi,non contribuissimo a tenere in vita e ad alimentare questo fenomeno negativo.


Gli articoli di “L’Opinionista”