a cura della Redazione Focus Junior
Tanti studi hanno dimostrato che i cani sono animali intelligenti, ma una nuova ricerca li ha messi alla prova anche sul saper fare di conto. E ancora una volta i nostri amici a quattro zampe ci hanno sorpreso.

Che i cani siano intelligenti è ormai provato da tanti studi scientifici, se mai ce ne fosse stato bisogno, ma adesso una nuova ricerca della Emory University di Atlanta (USA) ha scoperto che sanno anche, come si dice, far di conto. O meglio: sono in grado di comprendere la numerosità degli oggetti senza bisogno – come in altre occasioni – di alcun addestramento.
Il numero dei puntini. Per giungere a questo risultato, i ricercatori hanno utilizzato undici cani di razze diverse e senza alcun addestramento, monitorando la loro attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale. Durante l’esperimento ai cani veniva mostrato uno schermo con una quantità di puntini che variava. Analizzando i risultati delle risonanze, si è visto che in otto degli undici cani la corteccia parieto-temporale si attivava maggiormente quando il numero dei puntini cambiava rispetto a quando rimaneva costante.
Questione di cervello. Ma non solo: osservando il comportamento dei neuroni i ricercatori hanno potuto riscontrare come il variare delle quantità di puntini attivasse aree cerebrali molto simili a quelle che se ne occupano nel cervello della nostra specie. Questo dimostra che nei cani la numerosità, cioè la sensibilità di base alle informazioni numeriche, è innata.
Gli articoli di “Storia da cani”
- Un cane con le orecchie cadenti sente meno di uno con le orecchie dritte?
- Stai mentendo al tuo cane? Se lo capisce, farà di testa sua
- Somigli al tuo cane? Il segreto è negli occhi
- Sei felice? Chiedilo al tuo cane
- Se il padrone è obeso, lo diventa anche il cane
- Se il cane ha il naso secco vuol dire che sta male?
- Perché i cani si annusano il sedere?
- Perché i cani ci annusano le parti intime?
- Per i cani conta ciò che dici, e come lo dici
- Lo sapevi che i cani sbadigliano per empatia?
- Il nostro cane è davvero così geloso di noi?
- Il gioco di sguardi tra uomini e cani è una questione di naso?
- I primi cani
- I cani usano tutti i sensi per decifrare le nostre emozioni
- I cani sanno anche contare?
- I cani impiegati a fini terapeutici negli ospedali non sono stressati, anzi si divertono
- I cani “vedono” col naso (e non è un modo di dire)
- I cagnolini fanno la pipì in alto per sembrare più grandi
- Giornata no? Anche il tuo cane ti starà alla larga
- Dove (e come) è meglio accarezzare il cane?
- Com’è il mondo visto dai cani?
- Che cosa vedono i cani quando guardano la TV?
- Cani Labrador ‘mangioni’ per colpa di un gene
- Cani geniali! Anche al vostro manca solo la parola?
- Anche i cani hanno un’adolescenza difficile
- Anche i cani copiano le espressioni dei loro simili