a cura della Redazione di “A tutto notizie”
Bere alcol e mettersi alla guida non è certo una scelta saggia. Sappiamo tutti ormai da anni che mettersi a guidare può diventare molto pericoloso, se il cervello non è lucido e quindi non è in grado di reagire prontamente. La guida in stato di ebbrezza arriva persino ad essere un reato di per sé. Già, ma cos’è esattamente l’ebbrezza a cui fanno riferimento il codice della strada e il codice penale? Quando si configura il reato penale e quando quello amministrativo? A quanto ammonta la multa per guida in stato di ebbrezza e come evitarla? (v. anche: Quanto tempo ci vuole per ottenere una multa).
IL TASSO ALCOLEMICO
Una breve introduzione su come si produce lo stato di ebbrezza. Tutto nasce dal consumo di alcolici. Come è noto, l’alcol rallenta la risposta del cervello fino a far perdere la cognizione di ciò che accade. In quantità elevate, può portare persino alla morte. Il corpo ha un tasso di smaltimento dell’alcol personale, che dipende anche dal peso e dal genere. I tempi di smaltimento non sono rapidi, anche se possono essere velocizzati. Il tasso alcolemico è la misura della quantità di alcol nel sangue, si calcola in grammi per litro. Ogni nazione ha nel codice della strada dei valori massimi consentiti. Alcuni paesi adottano la cosiddetta tolleranza zero, per cui non è consentita alcuna quantità di alcol nel sangue. In Italia, la tolleranza zero vale solo per i neopatentati, mentre per le patenti normali ci sono dei limiti di tolleranza. Il massimo consentito è di 0,50 g/l. Nella fascia 0,51-0,8 g/l c’è la cosiddetta sanzione amministrativa per guida in stato di ebbrezza: sanzioni amministrative sono le multe e la decurtazione dei punti dalla patente. Nel caso di tasso superiore agli 0,8 g/l, si rientra nella rilevanza penale e chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l’arresto o comunque la confisca della macchina, con una decurtazione di punti dalla patente molto maggiore.
LE SANZIONI PER GUIDA IN STATO DI EBBREZZA
Come dicevamo, in caso di tasso leggermente superiore al limite massimo consentito, si rischia una multa che può andare da 532 a 2127 €. Quanti punti vengono tolti per guida in stato di ebbrezza? Se l’infrazione rientra della fascia amministrativa e non penale, si possono perdere fino a un massimo di dieci punti. Da notare che la stessa sanzione vale per i neopatentati con tasso alcolemico compreso tra zero e 0,5 g/l. Se il tasso è superiore agli 0,8 g/l, cominciano guai più pesanti. Innanzitutto si rischia la confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza. La multa aumenta e così anche i punti decurtati dalla patente. Siamo nell’ambito del reato penale, quindi bisogna muoversi con un avvocato per evitare di ritrovarsi la fedina penale macchiata. Un’altra conseguenza in caso di tasso alcolemico elevato è il ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza. In questo caso, la durata del ritiro e le conseguenze su come recuperare la licenza di guida dipendono dallo storico dei punti. Se i punti sulla patente sono comunque molto, il recupero è automatico. In caso contrario, cioè se i punti sono pochi o sono finiti, oppure se vengono decurtati in concomitanza di sanzioni gravi, come un incidente stradale in stato di ebbrezza, cosa fare in caso di ritiro della patente per guida in stato di ebbrezza? Si rischia di dover ripetere l’esame, o almeno di dover frequentare dei corsi certificati per guadagnare punti.
COME EVITARE LE CONSEGUENZE PEGGIORI
Come evitare la confisca del veicolo per guida in stato di ebbrezza? La confisca del veicolo scatta d’ufficio nel caso di tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. Questo, salvo che il guidatore non sia il proprietario della macchina. In questo caso la confisca non è possibile, ma peggiorano le sanzioni amministrative. Il comma 9-bis dell’articolo 186 (Codice della strada) prevede che l’autore del reato abbia la possibilità di estinguere la pena con lavori di pubblica utilità. Le possibilità sono: patteggiamento, rito abbreviato, messa in prova ai servizi sociali. Se non si sono causati danni ad altre persone, un buon avvocato può evitare conseguenze peggiori. Un’aggravante da tenere presente è legata alle ore notturne. Il codice prevede che dalle 22 alle 7 l’ammenda venga aumentata del 33-50%, ma solo in caso di tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. Questo perché è evidente che le ubriacature sono più frequenti la sera e di notte, quando la visibilità non è eccellente. Segnaliamo che rifiutare di sottoporsi al test dell’etilometro non è affatto sufficiente a evitare problemi. Però le forze dell’ordine devono avvertire che si ha il diritto alla presenza di un legale. Se questo avvertimento manca, il test può essere annullato e non vale più in tribunale.
I TEMPI DELLE SANZIONI E L’EVENTUALE PRESCRIZIONE
Quando arriva la multa per guida in stato di ebbrezza? Si tratta di un caso tipico in cui la sanzione viene sollevata immediatamente (non è come con l’autovelox, in cui bisogna aspettare tre mesi prima che arrivi la multa a casa). Tuttavia, se da un lato la sanzione amministrativa è immediata, nel caso del reato penale esistono dei tempi di prescrizione. Va detto che la prescrizione è stata riformata di recente. Se prima si poteva giocare sulla lentezza della giustizia e far passare quattro o cinque anni per vedere prescritto il reato, ora la prescrizione si ferma alla sentenza di primo grado, quindi è diventato molto più difficile usufruirne.
CONCLUSIONE
Quali sono i casi di violazione del codice e quanti punti vengono tolti per guida in stato di ebbrezza? Le sanzioni sono proporzionali al valore alcolemico e ai danni causati, ma tutto sommato il consiglio migliore è sempre quello di non mettersi alla guida. Piuttosto è meglio farsi un riposino nell’attesa che il corpo smaltisca!
Fonte : “autodoc” – articolo di Den