a cura della Redazione “Zooplus Magazine”


gatto avvelenato

Fai sempre attenzione quando il tuo gatto vomita: potrebbe essere un sintomo di avvelenamento.

Molti gatti trascorrono ogni giorno diverse ore all’aperto ed esplorano liberi i dintorni di casa. I rischi che corrono non sono pochi: ad esempio potrebbero inghiottire un’esca avvelenata. Scopri cosa puoi fare per gestire al meglio un caso di gatto avvelenato.

Quanto è pericoloso l’avvelenamento del gatto?

Gatto avvelenato: quanto è grave? Se la caverà? La possibilità che il tuo micione guarisca dipende da diversi fattori: nello specifico tutto dipende dal tipo di veleno e dalla quantità che ha ingerito.

Nella maggior parte dei casi per fortuna la dose di veleno ingerita è troppo piccola perché il gatto possa avere conseguenze davvero gravi.

Eppure succede sin troppo spesso che i gatti muoiano per colpa di un grave avvelenamento. In generale, la raccomandazione che ci sentiamo di fare, in questi casi, è quella di portare il più rapidamente possibile il gattino da un medico veterinario. Prima viene curato e più possibilità ha di cavarsela.

I sintomi: come capisco se il mio gatto è avvelenato?

I veleni possono causare diversi tipi di sintomi, nei gatti, a seconda della quantità della sostanza tossica che viene ingerita. Detto ciò, se il tuo gatto mostra alcuni o tutti questi sintomi – che sono i classici segni di un’intossicazione – devi preoccuparti e portarlo subito dal veterinario.

  • Stato di malessere
  • Disturbi gastro-intestinali evidenti come nausea con presenza di bava, vomito, diarrea con presenza di sangue e coliche o dolori
  • Disturbi neurologici come perdita di conoscenza, paralisi, convulsioni, tremori, disorientamento o barcollamento.
  • Dilatazione o restringimento delle pupille.
  • Difficoltà respiratorie come un drastico aumento o diminuzione della frequenza respiratoria (frequenza respiratoria normale nei gatti adulti: da 20 a 40 atti respiratori al minuto) fino ad una evidente difficoltà a respirare.
  • Rialzo della temperatura corporea
  • Problemi cardiaci come irregolarità del battito cardiaco
  • Disturbi della coagulazione del sangue che possono essere identificabili dalla presenza di un sanguinamento (ad es. delle gengive, della pelle o nelle urine)

Gatto avvelenato: quando andare dal veterinario?

Se solo sospetti che il tuo gatto possa essere stato avvelenato da una qualsiasi sostanza tossica, devi subito confrontarti con un medico veterinario. Quando si tratta di avvelenamento, infatti, essere rapidi nell’intervenire è fondamentale.

Se sai già quale sostanza ha ingerito il tuo gatto, puoi chiamare direttamente il centro antiveleni. Gli specialisti del centro ti daranno rapidamente informazioni utili sul principio attivo e su come intervenire per aiutare il tuo pelosetto.

Il primo soccorso: cosa posso fare se il mio gatto è avvelenato?

Se per raggiungere un veterinario hai molta strada da fare, puoi comunque iniziare ad aiutare il tuo gatto restando calmo. Se il tuo pet ti vede agitato e percepisce il tuo stato di stress, finirà con il sentirsi anche peggio. Non dimenticare che la psicologia felina è molto sensibile.

Se il tuo gatto perde conoscenza, mettilo su un fianco in una posizione stabile. Tira fuori dalla sua bocca la lingua e posizionala di lato in modo che non soffochi con il vomito.

La diagnosi: come si capisce che si tratta proprio di avvelenamento?

Sfortunatamente, nella maggior parte dei casi non si sa quale veleno abbia ingerito un gatto avvelenato. Ecco perché è importante che tu fornisca al tuo veterinario tutte le informazioni possibili.

Durante il colloquio di anamnesi con il proprietario, il veterinario esamina il gatto e, oltre alla sua temperatura corporea, controlla lo stato delle mucose, il polso, la respirazione e i riflessi.

Naturalmente il medico deve prima escludere altre possibili diagnosi, come ad esempio che si tratti di una ostruzione intestinale o di un qualche trauma: per questo motivo di solito sono necessari ulteriori esami.

Per effettuare questi esami diagnostici, quindi, di solito il veterinario preleva del sangue dal tuo gatto oppure esamina i suoi organi interni utilizzando procedure di imaging come la radiografia.

La terapia: come si tratta l’avvelenamento nel gatto?

Nel caso in cui l’avvelenamento risalga a pochi minuti o ore prima, il veterinario può utilizzare farmaci specifici che inducono nel gatto il riflesso del vomito. Anche la lavanda gastrica può essere di aiuto per rimuovere il veleno dallo stomaco del tuo amico di zampa.

Se non sai quando è stato ingerito il veleno, ma sai qual è la sostanza, invece, il tuo veterinario può usare un antidoto per combattere gli effetti del veleno sul corpo del tuo pelosetto. Ad esempio, la vitamina K aiuta contro l’intossicazione da veleno per topi, funzionando da antidoto.

Al di là dei trattamenti specifici che dipendono dalla causa dell’avvelenamento, un gatto avvelenato ha bisogno di alcune misure di supporto. Lo scopo è quello di stabilizzare la circolazione sanguigna del micio e favorire la disintossicazione del suo organismo. Fanno parte di queste misure:

  • La somministrazione orale di carbone attivo, per legare le molecole di veleno.
  • Una terapia per infusione.
  • Se necessario, la somministrazione di farmaci antiemetici e antidolorifici

Visto che l’avvelenamento può avere conseguenze gravi, la maggior parte dei veterinari ricovera il gatto avvelenato in clinica. È molto importante, infatti, agire rapidamente e in maniera specifica per gestire al meglio le possibili variazioni negative dei parametri vitali dell’animale.

Le cause dell’avvelenamento nel gatto

Le sostanze potenzialmente tossiche sono ovunquenell’ambiente esterno come in casa. Quindi, in linea di principio, il gatto avvelenato può essere entrato in contatto con piantealimenti o sostanze chimiche come i classici disinfettanti (praticamente tutti i prodotti che abbiamo in casa sono tossici, per i gatti).

Gatto avvelenato: quali sono le cause più comuni?

Sostanza velenosaDove si trova
Acido acetilsalicilicoCompresse di aspirina
PiomboPile alcaline, vernice, pittura e colori in genere, giocattoli
EtileneAntiruggine e antigelo dal sapore molto dolce
Piante velenosePiante da appartamento e da giardino come agave, fico beniamino, edera, ortensia, orchidea, oleandro, stella di Natale,
AlimentiAlcol, caffè, aglio, cioccolato, té, uva e uvetta, cipolla
MetaldeideLumachicida
Rodenticidi (anticoagulanti)Veleno per topi, tipica esca avvelenata, oppure già presente nello stomaco del topo

 La prevenzione: come posso evitare che il mio gatto si avveleni?

Non è sempre possibile rimuovere tutte le potenziali sostanze tossiche dalla casa e dalla vita familiare. L’unica cosa che puoi fare, quindi, è stare attento e tenere sempre farmaci e alimenti potenzialmente tossici lontano dalle zampe del tuo pelosetto.

Se non vuoi rinunciare alle piante da appartamento, ad esempio, puoi optare per quelle non tossiche come l’erba gatta e le margherite (Leucanthemum), che non sono pericolose e possono quindi essere “assaggiate” dal tuo amico di zampa.

Fonte : articolo a cura di Franziska G., Veterinaria


Gli articoli di “Mondo Gatto”

Lascia un commento