a cura della Redazione “Curiosando Auto d’epoca”

Nel 1972 viene presentata al salone di Torino l’ultima versione, destinata a chiudere la longeva e intramontabile gamma delle 500: la 500 R, ossia “Rinnovata”. Contemporaneamente è presentata anche la Fiat 126.Il nuovo modello Sostituisce le versioni F e L, che escono di produzione, e riprende i canoni delle prime 500: semplificazione e spartanità. Il motore però è quello impiegato sulla 126 prima serie: il bicilindrico delle F e L con cilindrata aumentata a 594 centimetri cubici. Sulla nuova 126 eroga 23 cavalli a 4 800 giri, sulla 500 R la potenza rimane quella delle precedenti versioni: 18 cavalli (a 4000 giri anziché 4 400) e la coppia aumenta leggermente. Viene montato il rapporto al ponte più lungo (8/39) della Nuova 500 Sport, e unitamente al lievissimo aumento di coppia, la 500 R raggiunge finalmente i 100 km/h. Le caratteristiche all’esterno sono: soppressione di tutte le cromature (anche nei sottoporta); targhetta “Fiat 500” a barre sovrapposte sul cofano posteriore; cerchi ruote in lamiera stampata della 126, che, per la loro forma, non necessitano di coppe cromate; fregio Fiat a losanga sul frontale. All’interno invece sono evidenti:cruscotto tipo F ma di colore nero e con scala tachimetrica della Nuova 500 Sport, con circolini rossi delle velocità massime posti a 30, 45 e 75 km/h, in virtù delle marce più lunghe; volante tipo F ma nero; sulla plancia spie indicatori di direzione (a sinistra del cruscotto) e proiettori a piena luce (a destra), interruttore luci, commutatore d’accensione e interruttore tergicristallo: scompare così l’interruttore della luce del cruscotto, che ora si accende automaticamente con le luci di posizione; soppressione di tutte le rifiniture della L: plastica alla plancia, moquette, tasche alle portiere, portaoggetti sul tunnel, etc.; divanetto posteriore di nuovo fisso; sedili non più reclinabili e rivestiti di vinilpelle in tinta unita, senza nessuna cucitura. Tra gli optional rimangono solo gli pneumatici radiali, i sedili in panno e l’antifurto-bloccasterzo. L’ultimo esemplare esce proprio dalla Sicilfiat di Termini Imerese il 1º agosto 1975.
Gli articoli di “Epoca Quattroruote”
- STUTZ BLACKHAWK … l’auto (Made in Italy) delle Star !
- POLSKI FIAT 125p
- NUOVA GIULIETTA prima serie – (1977/1981) – Italia
- LANCIA APPIA III serie – (1959/1963) – Italia
- LANCIA 2000 Coupé – (1971/1974) Italia
- INNOCENTI … la Mini tutta italiana (1975/1993) – Italia
- FIAT RITMO la prima serie – (1978/1982)
- FIAT OM CERBIATTO e ORSETTO – (1963/1972)
- FIAT 500 R l’ultima versione – (1972)
- FIAT 500 BELVEDERE – (1948/1955)
- FIAT 147 – (1976/1986) – Brasile
- FIAT 131 – (1974/1985) – Italia
- FIAT 127 (Prima Serie) – (1971/1977)
- FIAT 124 Sport Coupé – Seconda serie (1969/1972) – Italia
- Fiat 124 Special T (1970/1972) – Italia
- AUTOBIANCHI A112 Prima Serie – (1969/1973) – Italia
- ALFASUD BIMOTORE – (1974) – Italia
- ALFA ROMEO SPIDER – 4 serie – (1990/1994) Italia
- ALFA ROMEO ROMEO 2 e 3 – (1957/1967)