a cura di Sigfrido Junior Hobel (Project Tuscia)

L’Eremo di Poggio Conte, datato al XIII d.C. si trova al confine tra Lazio e Toscana ed è senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti e magici della Tuscia.
Affacciandosi dalla rupe tufacea l’eremo domina la piccola radura boschiva dove spicca una piccola cascata che s’infrange su di un sasso naturale dalla forma quasi conica.
Dalla radura, alzando lo sguardo, si viene subito catturati dal portale d’ingresso del piccolo ambiente sacro, anch’esso scolpito con decorazioni architettoniche e sormontato da un’apertura circolare.
Una volta superato il portale d’ingresso l’eremo presenta due ambienti quadrangolari: Il primo presenta due serie di tre colonnine con capitelli e volta cupolata decorata da un disegno floreale scolpito e affreschi in gran parte sbiaditi.
L’ingresso era inoltre decorato da un grande ciclo di affreschi del XIII sec., oggi conservato in parte al Museo Civico Archeologico di Ischia di Castro.
L’ambiente di fondo leggermente absidato, presenta al centro un altare e sulla parete terminale un “trono” scolpito nella pietra con poggia schiena ricavato entro una nicchia cuspidata, il tutto sormontato da una volta a crociera decorata da affreschi con chiari riferimenti agli organi genitali maschili e femminili.
Il luogo probabilmente fu realizzato durante l’Alto Medioevo da un gruppo di monaci che, prendendo esempio da S.Antonio Abate, in fuga dalle tentazioni decisero di rifugiarsi in questo luogo selvaggio e remoto dove, in simbiosi con la natura, sentirsi più vicini a Dio ed al creato.
Sono presenti anche altri eremi rupestri nella zona, e tutti questi probabilmente facevano riferimento all’abbazia benedettina di S.Colombano (oggi non più esistente).
Scopri di più su Project Tuscia
“Supporta Project Tuscia iscrivendoti al canale Youtube”
Gli articoli di “Project Tuscia”
- PROJECT TUSCIA – Scopri la Tuscia con Project Tuscia
- PROJECT TUSCIA – Necropoli del Crocifisso del Tufo
- PROJECT TUSCIA – Necropoli di Castel d’Asso
- PROJECT TUSCIA – Palazzo Madruzzo di Soriano nel Cimino
- PROJECT TUSCIA – Corchiano e dintorni
- PROJECT TUSCIA – Alla scoperta di Blera
- PROJECT TUSCIA – La Valle di Cagnemora
- PROJECT TUSCIA – Eremo di Poggio Conte
- PROJECT TUSCIA – Corviano
- PROJECT TUSCIA – Norchia
- PROJECT TUSCIA – Palazzo Orsini di Bomarzo
- PROJECT TUSCIA – Duomo di Orvieto
- PROJECT TUSCIA – Apiario Etrusco-Romano di Soriano nel Cimino
- PROJECT TUSCIA – Celleno Borgo Fantasma
- PROJECT TUSCIA – La Torre di Pasolini e le Cascatelle di Chia
- PROJECT TUSCIA – Tuscia è
- PROJECT TUSCIA – Bomarzo
- PROJECT TUSCIA – Il bosco di Santa Cecilia
- PROJECT TUSCIA – Villa Lante di Bagnaia
- PROJECT TUSCIA – Le cascate di Chia e la Torre di Pasolini
- PROJECT TUSCIA – San Giovanni Battista del Gonfalone (Viterbo)
- PROJECT TUSCIA – Tuscania
- PROJECT TUSCIA – Calcata
- PROJECT TUSCIA – Acquarossa
- PROJECT TUSCIA – Bassano e dintorni
- PROJECT TUSCIA – Caprarola
- PROJECT TUSCIA – Cerveteri