a cura della Redazione “Zooplus Magazine”

Non sono solo i cani ad aver bisogno di una casetta che li protegga dalle intemperie, nella stagione fredda. Se vivi con un gatto outdoor e sei il tipo a cui piace, di tanto in tanto, dedicarsi al bricolage, puoi realizzare facilmente una cuccia per gatti fai da te. Scopri quanto può essere divertente!
A chi serve una cuccia per gatti?
Le cucce per gatti offrono un utile riparo dal maltempo agli spiriti liberi, vale a dire ai mici domestici che vivono all’aperto. Ma può anche capitare di vivere con un gatto in un appartamento con giardino e di non poter essere sempre a disposizione del nostro pelosetto per consentirgli di rientrare ogni volta che lo desidera.
Ci sono casi in cui la classica gattaiola non si può installare (ad esempio perché si vive in affitto e il proprietario non dà il permesso alla modifica della finestra). Oppure il tuo amico felino è un tipo diffidente, che non ama le gattaiole. Insomma, in certi casi una cuccia da esterno è praticamente una necessità.
Per non parlare del fatto che non deve per forza essere “il tuo gatto” quello per cui vuoi fare qualcosa di buono. Sono molte le persone che si prendono cura dei gatti randagi: si preoccupano che abbiano di che nutrirsi e che trovino un rifugio nel quale ripararsi da pioggia e freddo.
Soprattutto le mamme gatte con gattini appena nati sono molto grate quando possono contare su un rifugio nel quale riposarsi e prendersi cura in tranquillità dei loro micetti ancora piccoli e indifesi.
Come vedi sono tanti i casi in cui realizzare una cuccia per gatti fai da te può rivelarsi un’iniziativa utile, oltre che divertente.
Perché fare una cuccia per gatti fai da te?
Ovviamente puoi anche decidere di comprare una cuccia per gatti già bella e pronta. Ma se invece la realizzi tu con le tue mani, puoi adattarla alla situazione ambientale in cui la vuoi inserire. E poi, vuoi mettere quanto più divertente sarà creare con le tue mani una cuccia per gatti fai da te?
Ti stai chiedendo se con il bricolage risparmierai anche, a livello di costi? Beh, questo dipende dal tipo di materiale che scegli di utilizzare e dall’attrezzattura di cui disponi a casa.
Da dove partire
Una cuccia è fondamentalmente un parallelepipedo, una scatola fatta di pareti di legno con un tetto, un ingresso e una finestra. Una casetta del genere non dovrebbe essere troppo grande, ma ovviamente nemmeno troppo piccola.
Quanto grande deve essere una cuccia per gatti?
Se vuoi costruire una cuccia per gatti fai da te, il primo dato da cui partire per il tuo progetto è stabilire le dimensioni. Di solito le misure standard della base sono 78×43 cm, con un’altezza di 46 cm. Quanto allo spesso, il fattore dell’isolamento termico gioca un ruolo non indifferente: se vuoi che la tua cuccia sia accogliente e calda, le pareti devono essere abbastanza spesse.
Un altro punto importante riguarda il volume della casetta, che non deve essere insufficiente. Per regolarti, prendi il classico trasportino e aggiungi circa 15-20 cm in tutte le direzioni. In questo modo avrai definito uno spazio comodo per il tuo pelosetto.
Come si fa ad isolare una cuccia per gatti?
Lo scopo della tua cuccia è proteggere i suoi ospiti a quattro zampe dal freddo e dalle intemperie. Per questo motivo è indispensabile isolare bene le pareti a livello termico.
L’ideale è inserire uno strato di schiuma poliuretanica rigida (puoi usare anche del semplice polistirolo) tra le due pareti di compensato, creando in questo modo una parete isolante. Per fare in modo che il calore rimanga all’interno, devi evitare che ci siano ponti termici sul tetto e sulla finestra della tua cuccia fai da te per gatti.
Scegli solo materiali robusti
Nel costruire la tua casetta per gatti, è fondamentale che tu tenga conto anche di dove andrà posizionata: pensi di collocarla in un luogo riparato e asciutto, come ad esempio un terrazzo, o verrà invece messa in un punto esposto a pioggia e neve?
Se la tua cuccia fai da te per gatti sarà al riparo dalle intemperie, puoi decidere di creare un tetto piatto, con una lastra orizzontale ricoperta da un tessuto felpato. In questo modo, nelle giornate di bel tempo, i tuoi amici felini trascorreranno ore e ore sdraiati sul tetto della cuccia, a prendere il sole.
Se invece sarà una cuccia esposta a vento e pioggia, hai bisogno di progettare un tetto coibentato, altrimenti non durerà a lungo. In questo caso, poi, ti conviene non progettare un tetto piatto ma piuttosto inclinato o a capanna, per evitare che pioggia e neve vi si accumulino.
Stabili e delle giuste dimensioni
È meglio se la tua cuccia per gatti non appoggia direttamente sul suolo, per evitare che si raffreddi troppo velocemente. Per questo motivo è fondamentale che tu progetti dei piedini, su cui appoggiarla. Oltretutto, se la tua cuccia fai da te per gatti non è proprio ad altezza suolo, eviti che topi e altri piccoli animali vi entrino con facilità.
Facile e veloce: una cuccia sempre pulita
Quando progetti la tua cuccia fai da te per gatti, ricorda di prevedere un tetto apribile o comunque non fisso, che possa essere rimosso. Questo dettaglio può rivelarsi molto utile se devi allontanare qualche inquilino inaspettato o semplicemente per pulire a fondo la cuccia.
Allo stesso modo può essere una buona idea progettare, per il fondo, una base rimovibile con una copertura calda e accogliente come pavimento. Questo perché può capitare che un gatto o un altro animale estraneo urini nella cuccia del tuo pelosetto: eliminarne le tracce sarà più facile se il fondo è estraibile e lavabile.
Indispensabile poter guardare fuori
Se vivi con uno o più gatti sai già quanto i nostri amici felini amino starsene al riparo guardando fuori dalla finestra. Ecco perché una cuccia fai da te per gatti deve assolutamente prevedere una finestra, preferibilmente sul lato stretto della casetta e dal lato opposto all’ingresso. Puoi acquistare una finestrella con doppi vetri già pronta, oppure puoi realizzarla tu stesso usando due strati di vetro acrilico.
Ha senso prevedere una gattaiola come porta?
La risposta è “sì e no”. Dal punto di vista dell’isolamento termico, la gattaiola offre indubbiamente molti vantaggi. Ma va detto che a molti gatti non piace, e non entrano volentieri nei luoghi stretti dove c’è una gattaiola. Quindi dipende dal tuo gatto: verifica prima se è disposto ad usare le porticine oppure no.
Un cuscino termico come riscaldamento
Il top del comfort per una cuccia, in inverno, è un cuscino termico nascosto in una fodera di peluche e posizionato sul pavimento: questo è il dettaglio in grado di rendere la tua cuccia fai da te per gatti un vero e proprio chalet confortevole per il tuo pelosetto.
Si tratta di speciali cuscini che esistono sia nella versione da preriscaldare nel microonde (restano caldi per circa 10 ore), sia dotati di alimentatore da 230 volt. Ance questi ultimi sono cuscini assolutamente sicuri e con un consumo di energia di circa 12 watt, di cui la tua bolletta non si accorgerà nemmeno.
Scopri i nostri cuscini termici nella sezione Gatti dello shop online di zooplus.
Gli strumenti: di cosa hai bisogno per realizzare la tua cuccia fai da te per gatti
Se vuoi costruire da solo una casetta da esterno per gatti, hai bisogno dei classici strumenti da lavoro tipici del bricolage, come trapano, cacciaviti e una piccola sega a mano. Ecco l’elenco degli accessori che ti serviranno:
- Un banco sega da lavoro, per tagliare perfettamente a misura le pareti della tua cuccia.
- Un seghetto alternativo, per tagliare i bordi e le parti intorno a finestra e porticina.
- Un cutter, per tagliare i pannelli in schiuma rigida.
- Una graffatrice, per fissare il tessuto del rivestimento per il pavimento o il tetto.
- Una pialla, per levigare gli spigoli esterni della cuccia. In alternativa puoi usare della carta vetrata da posizionare su un blocchetto di legno.
Il materiale
Fin qui abbiamo visto gli accessori, gli strumenti che ti servono per realizzare la tua cuccia fai da te per gatti. Ora è il momento di passare in rassegna il materiale da acquistare per poter procedere.
Di base ti servirà:
- Del compensato lamellare spesso 1,8 cm, per le pareti esterne, la base e il tetto.
- Pannelli in poliuretano espanso rigido spessi 2 cm, per l’isolamento.
- Listelli quadrati di legno spessi 2 cm, per distanziare le pareti esterne ed interne.
- Compensato laminato spesso 0,6 cm, per le pareti interne della cuccia.
- Piedi per mobili già pronti o piccole travi squadrate 5 x 5 cm, per realizzare i piedi.
- Listelli in legno profilati, per realizzare la finestra e la porta di ingresso.
- Una lastra acrilica spessa 0,4 cm per tappare la finestra.
- Tessuto di rivestimento in pelliccia sintetica o simili per il ripiano ed eventualmente per il tetto.
- Feltro da copertura, per proteggere il tetto dalle intemperie.
- Impregnante per legno o vernice, per colorare e proteggere le superfici esterne.
- Un cuscino termico per proteggere il tuo pelosetto dal freddo.
- Ferramenta varia: chiodi, viti, tasselli in legno, nastro biadesivo e colla per legno.
Se preferisci, nei punti non a vista come la base per il pavimento e la tavola che fa da tetto, puoi scegliere un pannello di truciolare, invece che di massello o compensato. È senz’altro più economico.
12 step per realizzare la tua cuccia fai da te per gatti
Come vedrai, le istruzioni sono semplici e rapide. È chiaro che sei comunque tu a dover progettare la tua cuccia, in base alle esigenze del tuo pelosetto e alla tua creatività. Molto dipende anche da dove decidi di posizionare la cuccia, come abbiamo già visto.
Ecco perché, ad esempio, non ti diamo noi le dimensioni esatte: regolati tu in tutta libertà, facendoti guidare dal peso e dimensioni del tuo gatto e dalle condizioni climatiche del luogo in cui vivi.
- Assembla la cuccia (senza il tetto) unendo i pannelli di legno/compensato. Avvita o incolla le parti per creare il cubo di legno.
- Rinforza i bordi superiori e in ogni angolo con un listello quadrato.
- Taglia i pannelli di poliuretano espanso rigido in modo che si adattino perfettamente allo spazio tra i listelli quadrati.
- Per completare l’isolamento della tua cuccia, dai pannelli di compensato spessi 6 mm taglia dei pezzi in modo da coprire esattamente la superficie dei pannelli di schiuma rigida e dei listelli che li circondano. Fissale ai listelli quadrati con dei chiodi. Ora hai un cubo senza tetto con pareti isolate.
- Adesso crea il tetto: taglia una superficie dal compensato o dal truciolato di modo che copra la cuccia e sporga dal bordo di 5-10 cm. Fissa un quadrato di listelli da 2 cm sul lato inferiore del pannello del tetto, in modo che coincida esattamente con la parte superiore del cubo. Adesso taglia un pannello di poliuretano in modo che si adatti esattamente a questo quadrato, quindi un sottile foglio di compensato per coprire esattamente il pannello di schiuma rigida e i listelli quadrati. A questo punto hai il tetto per la tua cassetta di legno isolata termicamente nella parte inferiore.
- Se hai bisogno di un tetto resistente alle intemperie, è opportuno fissare del feltro per tetti al tuo pannello di legno. Se invece posizionerai la cuccia in un punto al riparo dalle intemperie, puoi ricoprire il tetto con del tessuto di pelliccia sintetica. Utilizza il nastro biadesivo: piega il tessuto ai bordi e quindi fissalo alla parte inferiore del tetto.
- Taglia un foglio di compensato o di truciolato da 1,8 cm in modo che si adatti all’interno della tua cuccia, lasciando un pollice di spazio su ciascun lato. Copri il pannello con un rivestimento di pelliccia sintetica e fissalo con del nastro biadesivo e una cucitrice. Adesso hai realizzato anche il pavimento interno della tua cuccia per gatti.
- Usa il seghetto per tagliare i rettangoli per la finestra e l’ingresso. Le dimensioni consigliate sono: 20 x 20 cm per l’ingresso, 25 x 25 cm per la finestra. Taglia il legno a forma di L per rivestire i ritagli.
- Tratta le superfici esterne della tua cuccia con del mordente o della vernice per legno. Cerca prodotti ecologici che non siano tossici per il tuo gatto.
- Adesso incolla dall’interno le finestre di vetro acrilico opportunamente sagomate sui profili a L, attacca i profili alla cuccia usando della colla per legno. Se usi due vetri acrilici, isolerai ancora meglio la tua cuccia ed eviterai che si appanni.
- Avvita con cura i piedini della tua cuccia sull’esterno. Se decidi di usare dei listelli squadrati, ti conviene attaccare i listelli ai bordi della tua cuccia.
- Se vuoi riscaldare la tua casetta, inserisci un cuscino termico. Quelli alimentati con la corrente elettrica hanno bisogno di un foro nella cuccia, da praticare in un punto adatto per farvi passare il cavo di alimentazione.
Gli articoli di “Mondo Gatto”
- MONDO GATTO – La forfora nel gatto: cause & rimedi
- MONDO GATTO – L’ipertiroidismo nel gatto: quando la tiroide impazzisce
- MONDO GATTO – L’alopecia nel gatto: un problema non solo estetico
- MONDO GATTO – Kit d’emergenza per gatti: pronti ad ogni evenienza
- MONDO GATTO – Il gatto russa: devo andare dal veterinario?
- MONDO GATTO – Gatto depresso, che cosa fare?
- MONDO GATTO – Gatto avvelenato: ecco che cosa fare
- MONDO GATTO – Ferite alle zampe dei gatti: che cosa puoi fare
- MONDO GATTO – Dovrei far sterilizzare o castrare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Devo lavare il mio gatto?
- MONDO GATTO – Curare la cistite nel gatto
- MONDO GATTO – Cosa fare quando il gattino ha la diarrea
- MONDO GATTO – Come pulire orecchie e occhi del gatto
- MONDO GATTO – Come mai il mio gatto vomita?
- MONDO GATTO – Come dare la pastiglia al gatto: 3 trucchi efficaci
- MONDO GATTO – Come capire se il gatto ha dolore
- MONDO GATTO – Calcolare l’età del gatto
- MONDO GATTO – Quando il gatto ti vuole bene: 5 segnali per capirlo
- MONDO GATTO – La rabbia nel gatto
- MONDO GATTO – L’ascesso nel gatto
- MONDO GATTO – I più bei giocattoli per felini
- MONDO GATTO – Divertiti a costruire una cuccia per gatti fai da te
- MONDO GATTO – Cosa dice il mio gatto?
- MONDO GATTO – Anoressia felina: quando il gatto non mangia