a cura della Redazione GreenMe

Chi non ha mai vissuto la condizione del poeta Catullo almeno una volta nella vita? I sentimenti contrastanti si vivono quando si provano sentimenti opposti nei confronti di una persona, una situazione, una cosa. Forse ti chiedi come sia possibile, eppure…
L’idea dell’amore come tutto buono e perfetto non appartiene a questo mondo. Vedere il proprio partner come tutto buono è spesso un’idealizzazione che, trascorsa la fase iniziale di innamoramento, lentamente si sgretola. Si iniziano a notare i difetti dell’altro e l’incoerenza con quell’immagine fantasticata dell’altra persona, vista come la migliore al mondo. Un ragionamento simile è comprensibile dalla mente.
Di fatto la maggior parte dei sentimenti sono misti, composti da più di un’emozione. Questo è espressione della complessità umana ma spesso tutto ciò genera qualche problema.
La persona che prova sentimenti contrastanti generalmente va in tilt perché non accetta di poter amare ed odiare allo stesso tempo una persona. La poca tolleranza di tenere sentimenti contrastanti dentro di sé può essere talmente disturbante da causare emozioni intense come angoscia e colpa. Altre volte si accusa il partner, pensando che se fosse diverso (più interessante, più serio, più attento) non ci sarebbero questi problemi. Diventa più facile interrompere la relazione, piuttosto che tollerare la confusione derivata dal tenere l’ambivalenza dei sentimenti dentro di sé. È proprio la difficoltà di tenere insieme sentimenti contrastanti a creare confusione, porta ad avere un’immagine di sé ambivalente, generando ansia.
Provare rabbia verso una persona è anche un modo di tenersi legati. Ci sono coppie che si danno attenzioni litigando. Anche litigare è un modo di stare in relazione. Ad esempio, provare rabbia verso una relazione passata, mantiene il legame nel presente.
L’ambivalenza è anche espressione dell’incapacità di fidarsi. Alla base di questo sta un legame di attaccamento vissuto come non sicuro. La persona prova paura e/o rabbia verso la figura di accudimento, oltre a provare bisogno e amore. Come superare tutto ciò?
Se approfondiamo questo vissuto sarà possibile notare quali sono le caratteristiche e gli atteggiamenti che si amano in una persona e quali sono le caratteristiche e gli atteggiamenti che invece si odiano. Tale modalità permette di mantenere un’immagine dell’altro integra, l’altro non è tutto buono o tutto cattivo, ma con caratteristiche che piacciono e caratteristiche che non piacciono.
Un altro modo per superare l’ambivalenza è aumentare la soglia di tolleranza delle emozioni. È possibile allenare questa capacità vivendo le emozioni all’interno di una relazione sicura, come la relazione terapeutica, all’interno di un percorso individuale.
Se sei alle prese con sentimenti contrastanti nei confronti di un potenziale partner, sei del tutto normale. Prenditi del tempo per pensare a come ti senti.
Lascia che le cose procedano lentamente. Se non sei sicuro di come ti senti, specialmente all’inizio di una relazione, abbi pazienza. Non cercare di forzare le cose o di impegnarti troppo presto se non sei sicuro dei tuoi sentimenti. In una relazione è importante lasciare che le cose si sviluppino per gradi, specialmente se i sentimenti sono confusi.
Mantieni le tue abitudini e prenditi cura di te stesso. Sii chiaro su cosa è importante per te. Se preferisci stare a casa di venerdì sera anziché uscire, prova a invitare questa persona da te. Cerca di capire come interagisce nel tuo mondo.
Mantieni vivi i tuoi interessi. Se ogni giovedì partecipi aun corso di fotografia, non smettere di andarci anche se questa persona ti invitasse da qualche altra parte. Fai in modo che supporti i tuoi interessi, ti permetta di divertirti e di avere una vita sociale. Se ti asseconda, è un buon segno che questa relazione potrebbe essere adatta al tuo stile di vita.
Provate a fare qualcosa di divertente insieme. Il divertimento è una parte importante di qualsiasi relazione romantica. È difficile stare con qualcuno se non ci si diverte insieme. Puoi anche provare a invitarla a uscire con i tuoi amici. Prova a capire se la sua presenza influisce sul gruppo in una maniera positiva o negativa.
Cerca di non usare il sesso per alimentare sentimenti di intimità. Molte persone usano il sesso nel tentativo di forzare sentimenti di intimità. Il sesso raramente aiuterà a sviluppare sentimenti sostenibili di intimità emotiva con un’altra persona.
Prendi una pausa se necessario. Definisci chiaramente quanto spesso vi vedrete, se vi vedrete durante la pausa e se potrete cercare di intraprendere nuove relazioni o fare sesso durante la pausa. Decidi se questa pausa terminerà dopo un determinato lasso di tempo o se vorrai lasciare le cose in qualche modo aperte.
Presta molta attenzione ai tuoi sentimenti prima di tornare insieme dopo una pausa. Sii onesto con te stesso su come ti senti. Ti manca davvero questa persona? Sei triste quando non c’è?
Discuti dei tuoi sentimenti con l’altra persona e cerca di trovare una soluzione comune se non vuoi che la relazione finisca. Lascia che anche l’altra persona condivida i suoi sentimenti con te. Potrebbe sentirsi allo stesso modo e, in questo caso, dovrete discutere del futuro della relazione.
Prendete in ogni caso una decisione sulla relazione. Dopo un po’ di tempo, dovrai decidere qual è la tua posizione. Anche in un rapporto sano, a volte possono comparire dei sentimenti contrastanti. Non lasciarti allarmare da un’incertezza temporanea se decidi di andare avanti.
Identifica i tuoi bisogni e desideri. Per capire se una relazione è giusta per te, devi sapere che cosa vuoi. Devi sapere ciò di cui hai bisogno e che cosa vuoi da un partner. Cerca di capire se questa persona può darti quello che cerchi. Che cosa cerchi in un’altra persona?
Può esserti di aiuto fare una lista di attributi che per te sono importanti in un partner. Rifletti se questa persona sarà in grado di soddisfare questi tuoi bisogni affettivi.
Non sentirti in dovere di rimanere con questa persona. Se senti di doverti convincere di qualcosa, forse è il momento di fare un passo indietro da questa situazione e rimanere solo amici.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?