a cura della Redazione GreenMe
Come affrontare il problema della noia, quando prende il sopravvento sulla coppia e inizia a far sentire gli innamorati sempre più distanti? La noia è un sentimento decisamente complesso. In essa, soprattutto quando è vissuta in coppia, convergono tanti fattori che non sempre sono facili da spiegare. Perché all’improvviso la passione si è andata a spegnere lasciando il posto all’inquietudine e soprattutto all’assenza totale di entusiasmo? Perché i tanti piccoli rituali emozionanti della vita a due si trasformano in gusci vuoti?
Per questo ci sono diverse spiegazioni.
Prima di tutto, i neuroscienziati ci confermano che l’innamoramento ha una scadenza e che questa è una cosa positiva. Infatti, quando siamo innamorati siamo bombardati di sostanze come la dopamina e l’ossitocina che hanno un vero e proprio effetto psicotropo sul cervello: ci trasformiamo in dei veri e propri tossicodipendenti. Ma se questo effetto durasse per sempre, la nostra vita personale e l’intera società andrebbero a rotoli! Conseguentemente, dopo un certo tempo il cervello inizia ad assuefarsi alla tempesta ormonale che sta vivendo e questa assuefazione, come quella da qualsiasi sostanza, induce a sentire molto meno l’effetto galvanizzante dell’amore e quindi a provare qualcosa di simile alla noia.
Questo è un fatto decisamente normale ma nella mente di chi lo vive si affacciano i dubbi, la sensazione di essere meno innamorati di un tempo, talvolta lo sconforto di aprire gli occhi e vedere una realtà meno “rosa e zuccherosa” di prima. Qui, l’unica cosa da fare è riconoscere che la tempesta ormonale è passata ma proprio questo è il momento giusto per portare la relazione su un livello diverso e più interessante.
Ma la noia, oltre che dalla fisiologia, può essere aiutata e creata anche dalle cattive abitudini. La peggiore di queste è la tendenza a stabilire una routine immutabile e a dare per scontato ciò che si ha.
Rendere un gesto routinario significa, infatti, svuotarlo del suo significato. Lo sforzo più importante nella vita personale e di coppia non è andare sempre in cerca di cose nuove, ma dare ogni giorno un senso a ciò che si sta facendo.
Se una coppia è abituata ad andare al cinema il venerdì, potrebbe continuare a farlo per anni senza più ricordare perché il cinema e perché il venerdì. Per combattere la routine non bisogna solo poter decidere che il venerdì prossimo si andrà in discoteca, ma anche saper riempire di significato tutti i gesti dettati dall’abitudine.
Così è anche per la sessualità. Avvertire un calo dei rapporti all’interno della coppia è un fatto fisiologico ma da guardare con attenzione, pronti a intervenire quando ci si accorge che ciò è indice di un calo dell’intesa a due. Tuttavia, non c’è cosa peggiore che stare insieme in modo regolare ma con lo stesso animo di chi va al cinema ogni venerdì senza ricordarsi perché lo fa.
Lo sforzo di risemantizzare continuamente le nostre vite è qualcosa di decisivo affinché il “tesoro” che la coppia ha costruito nei suoi primi anni non vada perso. La noia non è il capolinea di una storia d’amore ma è uno scoglio da superare per poter essere davvero felici (senza l’intervento di ormoni dopanti, questa volta).
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?