a cura della Redazione “Mobinews”
Gli inquilini e i proprietari potranno accordarsi per una riduzione del canone di locazione a causa dei disagi provocati dal coronavirus. Ecco come richiederla e registrarla.
In questo periodo, in cui l’intero Paese è alle prese con il drammatico problema legato al contagio da coronavirus con relativa esigenza di mantenere il distanziamento sociale, l’intero sistema economico – produttivo sta palesando enormi sofferenze. In questi giorni si è parlato di Fase 2, ovvero della strategia che il governo sta cercando di adottare per consentire la ripresa delle attività. Il governo sta inoltre cercando di adottare misure a supporto di imprese, lavoratori autonomi, dipendenti e privati; in particolare è stata prevista anche la possibilità di ottenere una riduzione del canone di locazione.
In particolare, attraverso un accordo tra l’inquilino e il proprietario si può fissare una riduzione del canone di locazione per venire incontro alle esigenze sia dello stesso inquilino che del proprietario. Infatti, in questo modo l’inquilino si troverebbe a pagare un canone più congruo alle sue possibilità e al tempo stesso il proprietario eviterebbe di pagare tasse magari per mensilità non percepite, in ragione dello stato di difficoltà.
Tutto questo è possibile attraverso un accordo che dovrà essere registrato ed inviato entro 30 giorni. Da sottolineare che questa importante ed interessante opportunità viene messa a disposizione per tutte le tipologie di contratti di locazione senza alcuna eccezione riguardante la tipologia di regime fiscale, di tassazione e la durata del contratto stesso. Quindi la riduzione del contratto di locazione può essere ottenuta sia per contratti di locazione residenziale che commerciale. Dunque, se c’è un accordo tra l’inquilino e il proprietario, è possibile effettuare la cosiddetta riduzione del canone di locazione. L’accordo deve essere ovviamente registrato ed inviato agli organismi competenti.
In particolare, è necessario redigere l’accordo, che vi ricordiamo non necessita di alcuna spese di registrazione, in quanto è un atto esente dal bollo. Nel documento, devono essere ovviamente inseriti i riferimenti al vecchio contratto ed, in particolar modo, i dati sia del proprietario che dell’inquilino, il canone annuo stabilito inizialmente, l’importo che rappresenterà la riduzione, il numero di mesi durante i quali sarà attiva la riduzione ed ovviamente la data e la firma di entrambi i soggetti.
Per essere valido, l’accordo dovrà essere registrato andando a compilare l’apposito modello 69, che è possibile scaricare direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate. Il modello 69, una volta compilato, dovrà essere allegato all’accordo e quindi inviato presso l’ufficio dove era stato registrato a suo tempo il contratto originale. Naturalmente, in ragione della chiusura di alcuni uffici pubblici e delle restrizioni dovute dal contagio del coronavirus, è possibile inviare l’accordo, con in allegato il modello 69, anche attraverso una semplice mail (non necessariamente posta certificata).
Gli articoli di “Di tutto un pò”
- DI TUTTO UN PO’ – Tumore della vescica
- DI TUTTO UN PO’ – Si smette di fumare e i polmoni si «rigenerano»
- DI TUTTO UN PO’ – Ring Pilates, cos’è e come si usa?
- DI TUTTO UN PO’ – Pressione bassa : cosa è consigliato mangiare
- DI TUTTO UN PO’ – Perché in alcuni Paesi del mondo le auto circolano a sinistra?
- DI TUTTO UN PO’ – Mangiarsi le unghie
- DI TUTTO UN PO’ – Mancini si diventa mentre si forma il cervello
- DI TUTTO UN PO’ – Le scale : la tua palestra
- DI TUTTO UN PO’ – La lettura e i bambini
- DI TUTTO UN PO’ – Imu, ripristinata doppia esenzione per i coniugi
- DI TUTTO UN PO’ – Frutta e verdura allontanano l’ictus
- DI TUTTO UN PO’ – Dipendenza da smartphone
- DI TUTTO UN PO’ – Benessere collettivo…
- DI TUTTO UN PO’ – “R” moscia: intervenire o no?
- DI TUTTO UN PO’ – Riduzione canone locazione per Coronavirus: come richiederla
- DI TUTTO UN PO’ – Recovery Fund
- DI TUTTO UN PO’ – Festa della mamma
- DI TUTTO UN PO’ – Cos’è il MES
- DI TUTTO UN PO’ – Come mantenere l’auto in buone condizioni durante la quarantena
- DI TUTTO UN PO’ – Sudorazione cuoio capelluto, come contrastarla
- DI TUTTO UN PO’ – Olio di semi di lino: proprietà e benefici
- DI TUTTO UN PO’ – Laminazione unghie, cos’è e come si effettua?
- DI TUTTO UN PO’ – Gli errori più comuni che commettono i genitori