a cura della Redazione “Mobinews”

Quando nel Medioevo papa Bonifacio VIII (1230 ca.- 1303) ribadì che “tutte le strade portano a Roma”, invitò i pellegrini a tenersi sul lato sinistro della strada, rafforzando un’abitudine già diffusa tra i viandanti e i cavalieri allo scopo di utilizzare più agevolmente la spada in caso di attacchi improvvisi.
I ritrovamenti archeologici dimostrano infatti che nell’antichità le grandi civiltà (Egizi, Antichi Greci, Romani) usavano tenere la sinistra. Questa consuetudine si è mantenuta anche in Europa fino alla fine del Settecento.
Il motivo era evidente: la maggioranza delle persone era destrimano e tenendo la sinistra era più facile sguainare la spade per difendersi, salire a cavallo o camminarci accanto.
Durante la rivoluzione francese, Robespierre ordinò ai cittadini di circolare a destra, in segno di sfida alla Chiesa cattolica. Alcuni anni dopo Napoleone (che tra l’altro pare fosse mancino) esportò tale usanza nei Paesi occupati dalle sue armate, secondo alcuni anche in opposizione all’abitudine vigente nel Regno Unito.
Inglesi. L’Inghilterra, infatti, rimase sempre estranea al cambiamento, e i territori dell’impero ereditarono le stesse norme. La prima norma scritta conosciuta che impose il traffico a sinistra nel Regno Unito fu emanata nel 1756 e riguardava il London Bridge; nel 1835 la regola si diffuse anche nelle colonie dell’Impero Britannico. Nel resto d’Europa alcuni Paesi, per esempio quelli scandinavi, conservarono la guida a sinistra, mentre gli altri già viaggiavano a destra.
Nel 1859 anche i giapponesi, allora grandi ammiratori dei costumi britannici, decisero di adeguarsi alla guida a sinistra. Oggi solo in un quarto circa degli Stati del mondo si guida a sinistra. In Europa solo in Inghilterra, Irlanda e Malta.
Gli articoli di “Di tutto un pò”
- DI TUTTO UN PO’ – Tumore della vescica
- DI TUTTO UN PO’ – Si smette di fumare e i polmoni si «rigenerano»
- DI TUTTO UN PO’ – Ring Pilates, cos’è e come si usa?
- DI TUTTO UN PO’ – Pressione bassa : cosa è consigliato mangiare
- DI TUTTO UN PO’ – Perché in alcuni Paesi del mondo le auto circolano a sinistra?
- DI TUTTO UN PO’ – Mangiarsi le unghie
- DI TUTTO UN PO’ – Mancini si diventa mentre si forma il cervello
- DI TUTTO UN PO’ – Le scale : la tua palestra
- DI TUTTO UN PO’ – La lettura e i bambini
- DI TUTTO UN PO’ – Imu, ripristinata doppia esenzione per i coniugi
- DI TUTTO UN PO’ – Frutta e verdura allontanano l’ictus
- DI TUTTO UN PO’ – Dipendenza da smartphone
- DI TUTTO UN PO’ – Benessere collettivo…
- DI TUTTO UN PO’ – “R” moscia: intervenire o no?
- DI TUTTO UN PO’ – Riduzione canone locazione per Coronavirus: come richiederla
- DI TUTTO UN PO’ – Recovery Fund
- DI TUTTO UN PO’ – Festa della mamma
- DI TUTTO UN PO’ – Cos’è il MES
- DI TUTTO UN PO’ – Come mantenere l’auto in buone condizioni durante la quarantena
- DI TUTTO UN PO’ – Sudorazione cuoio capelluto, come contrastarla
- DI TUTTO UN PO’ – Olio di semi di lino: proprietà e benefici
- DI TUTTO UN PO’ – Laminazione unghie, cos’è e come si effettua?
- DI TUTTO UN PO’ – Gli errori più comuni che commettono i genitori