a cura della Redazione di Buonissimo
Caricare la lavastoviglie è un gesto che spesso facciamo senza porci troppe domande. Ma alcuni oggetti non andrebbero mai messi, perché le conseguenze potrebbero essere davvero pesanti e dai risvolti decisamente fastidiosi. Ecco la lista nera di cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie, una sorta di decalogo degli errori da non commettere quando si utilizza questo prezioso e infaticabile elettrodomestico.
1. Stoviglie e posate di legno
I detergenti della lavastoviglie possono togliere gli oli naturali, che impediscono agli utensili di legno di seccarsi e spaccarsi.
2. Grattugie
È quasi impossibile per il flusso d’acqua della lavastoviglie rimuovere le particelle di cibo dalle grattugie, ecco perché è inutile inserirle al suo interno.
3. Pentole antiaderenti
I detersivi per lavastoviglie e le alte temperature per l’asciugatura possono rovinare il rivestimento antiaderente, cioè proprio l’elemento che caratterizza questo tipo di pentole.
4. Oggetti delicati o di porcellana
Le stoviglie di porcellana e gli oggetti delicati e che hanno subito ripari in lavastoviglie possono rovinarsi o rompersi: meglio evitare, dunque.
5. Contenitori di plastica sottile
Anche i contenitori sottili non vanno inseriti in una lavastoviglie, visto che possono deformarsi o sciogliersi a causa del calore dell’asciugatura.
6. Oggetti di vetro dipinti o con stampe
Il rischio che gli oggetti di vetro o con stampe si stingano nel lavaggio in lavastoviglie è alto: che bisogno c’è di correrlo?
7. Piatti in acrilico o melamina
Questi piatti sono colorati e non si rompono cadendo, ma i detersivi e il calore possono rovinarli e sarebbe un vero peccato.
8. I coperchi delle pentole a pressione
Questi coperchi contengono le valvole che controllano il funzionamento delle pentole a pressione: l’azione della lavastoviglie rischia di far finire piccole particelle di cibo in esse causando malfunzionamenti.
9. Pentole di rame
Le sostanze chimiche dei detersivi per lavastoviglie rovinerebbero in modo irreversibile la lucentezza del rame.
10. Pentole e utensili d’alluminio
Gli utensili e le pentole di alluminio in lavastoviglie possono scurirsi, rovinarsi o anche corrodersi: anch’essi, insomma, andrebbero tenuti lontani.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino