a cura di Sigfrido Junior Hobel (Project Tuscia)


Il sito di Corviano, definito anche “Monumento Naturale Corviano”, come per la vicina Montecasoli, porta i suoi visitatori a vivere un’esperienza a stretto contatto tra natura, storia ed archeologia, fuse insieme armonicamente. Il luogo fu costantemente frequentato nel tempo, le testimonianze archeologiche sono molteplici e stratificate, a partire dalle suggestive abitazioni scavate nella roccia a ridosso del profondo dirupo, accessibili tramite scalinate incise nella pietra o in altri casi inaccessibili, come nel passato, se non attraverso passatoie o scalette che venivano ritirate all’interno per difendersi ed impedire l’ingresso agli estranei. Proseguendo ci si imbatte nelle rovine di una chiesa alto medievale attorniata da tombe a forma d’uomo e sarcofagi, fino ad arrivare ad uno scenario quasi incantato, offerto dallo specchio d’acqua e dalla cascata su cui si affaccia il rudere di un antico mulino medievale. Corviano, ancora oggi, difende e mantiene intatta la sua integrità ed il suo spirito arcaico che dovranno continuare ad essere tutelati insieme ai fitti boschi che lo circondano.


Scopri di più su Project Tuscia


“Supporta Project Tuscia iscrivendoti al canale Youtube”


Gli articoli di “Project Tuscia”


Lascia un commento