a cura della Redazione GreenMe

La convivenza è logistica e sentimento, inestricabilmente mescolati. Per questo è un’occasione così importante per una coppia.
Svegliarsi ogni giorno insieme alla persona che si ama, condividendo fino in fondo le piccole gioie della vita: un sogno bellissimo che però a molti fa (comprensibilmente) paura. E il motivo del timore non sta, di solito, nella paura di assuefarsi ai piaceri del sentimento, ma nella paura che i problemi pratici quotidiani finiscano per rovinarlo.
In effetti si sente spesso dire che la convivenza è il banco di prova per una coppia: potrebbe svelare il lato oscuro di ciascuno dei partner e fare “scoppiare” quella che magari fino a poco tempo prima era una bellissima e serena relazione. Potrebbe, certo. Ma con un po’ di organizzazione e di pensiero positivo la maggior parte delle difficoltà sono evitabili!
La dott.sa Michela Rosati, sulla rivista Psychologies, scrive che la coppia convivente può costruirsi, a livello sentimentale e ideale, su tre fasi: passato, presente e futuro. Costruire sul passato significa iniziare una nuova vita insieme superando tutte le difficoltà, stare nel presente significa assaporare la quotidianità ma soprattutto saper vivere delle nuove avventure, e il richiamo al futuro spinge a non dimenticarsi di continuare a sognare e progettare.
Curare il sentimento, quando si convive, significa infatti:
- Essere fieri delle conquiste che hanno portato alla convivenza, come cercare una casa, arredarla e trasferirsi, e condividerle con le persone alle quali si vuole bene (costruire sul passato)
- Trovare delle attività che possano dare una scossa alla coppia, ora sistemata e stabilita, per non cadere nella routine sentimentale (costruire sul presente)
- Condividere con il partner i propri sogni e obiettivi e immaginare scenari futuri non solo per la vostra relazione, ma per la vostra vita in generale. Lasciarsi, così, trasportare dalla fantasia (costruire sul futuro).
Curare il lato pratico della convivenza è altrettanto importante, perché quando si vive sotto lo stesso tetto i fatti e le idee sono spesso gli uni lo specchio delle altre. E allora, ecco pochi piccoli consigli pratici per sentirvi più a vostro agio dal punto di vista pratico.
- Personalizzate la casa dove andrete a vivere, soprattutto se era già di uno dei due partner. Comprare dei nuovi quadri, dei mobili o anche solo delle tende diverse sembra poco importante, ma sta a significare che ora la casa è di tutti e due.
- Stabilire delle regole fin dal primo giorno, senza aspettare di vivere future irritazioni per cose simili. Per regole si intendono turni per la pulizia o la spesa, spartizione delle bollette, definizione degli spazi dell’armadio, ecc. Questo è un tema noioso che spesso si teme ad affrontare subito, ma prima è meglio è.
- Organizzare spazi e tempi personali. Convivere, lo sapete, non significa stare tutto il giorno appiccicati. Se ne avete la possibilità, allestite degli spazi (o prendetevi dei tempi) per poter vivere momenti di sana solitudine. La solitudine è essenziale per ricaricare le batterie del corpo e dell’anima e in una convivenza è particolarmente importante salvaguardarla.
- Non dimenticare gli amici, i colleghi e la famiglia. Evitare la tentazione di chiudersi è molto importante. Questo significa, dal punto di vista pratico, accettare che l’altro non sia sempre disponibile e non pretendere di monopolizzare la sua vita. Quando però la presenza di amici e famiglia rischia di diventare una continua “invasione di campo” è necessario fissare delle regole anche in questo senso, perché la casa è di tutti e due.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?