a cura della Redazione “Buonissimo”
Il radicchio è un prodotto dell’orto dal tipico gusto amarognolo e dalle eccezionali virtù. È utilizzato largamente in cucina per preparare insalate, risotti, per condire la pasta e si può consumare crudo o cotto, anche al forno. Occorre però prestare molto attenzione in due operazioni piuttosto semplici, ma da effettuare senza errori: la pulizia e il taglio. Scopri come pulire e tagliare il radicchio a regola d’arte.
Come scegliere il radicchio
Anzitutto, quale radicchio scegliere quando ci rechiamo al mercato o in negozio ad acquistarlo? Al di là delle differenze legate alle diverse varietà di radicchio (Rosso di Treviso, Rosa di Chioggia, Variegato di Castelfranco oppure Radicchio di Verona), ci sono alcuni particolari che sono in grado di dirci se la verdura è fresca oppure no. Le foglie non devono essere troppo bagnate e naturalmente non devono apparire neppure appassite. Se non sono visibili macchie, zone più scure delle altre e se il cespo si presenta turgido e leggermente aperto, il radicchio è sufficientemente fresco e pronto all’uso.
Come pulire il radicchio
La pulizia del radicchio non è troppo dissimile da quella di una comune insalata. Per lavarlo al meglio c’è bisogno di un tagliere, di un coltello e naturalmente di acqua corrente. La prima cosa da fare è rimuovere le foglie esterne, nel caso siano appassite. In questo caso vanno rimosse insieme alla base e a parte della radice per evitare che il radicchio abbia un sapore eccessivamente amaro. A quel punto il radicchio va appoggiato sul tagliere, il cespo va tagliato in due e le foglie allargate, per procedere con un getto d’acqua a lavare in modo uniforme le due parti. Le voglie vanno allargate per dar modo all’acqua di penetrare al loro interno, rimuovendo terreno, detriti ed eventuali parassiti. Una volta effettuata questa operazione, si possono scolare e asciugare le due parti del radicchio.
Come tagliare il radicchio
Ci sono vari modi per tagliare questa verdura. Quello più diffuso è il taglio a listarelle, in larghezza o in lunghezza. Se si intende stufare il radicchio in padella, questo secondo metodo è il più indicato. Se si intende consumare il radicchio crudo, magari in un’insalata, si può tagliare anche in pezzetti più piccoli. Piccolo consiglio: per attenuare il sapore amarognolo del radicchio, il classico rimedio della nonna è rappresentato dalla possibilità di lasciarlo in ammollo per un paio d’ore in acqua fredda prima della cottura.
Come cucinare il radicchio
Esistono tantissime ricette con il radicchio, che si può consumare – come anticipato in precedenza – a crudo, al forno, con la pasta o con il riso. Una preparazione intrigante e particolare è senza dubbio il paté di radicchio, un esempio di primo piatto delizioso con questa verdura è invece rappresentato dalla pasta radicchio e salsiccia. Al forno si può preparare il delizioso pasticcio al radicchio, mentre tra i tanti risotti va citato il risotto alla Trevigiana, un classico della gastronomia veneta.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino