a cura della Redazione GreenMe
Ecco alcuni segnali utili per capire se una coppia è unita dall’amore oppure soltanto dal reciproco affetto
Non è detto che la durata della coppia coincida con quella dell’amore e non è nemmeno detto che questo sentimento, così forte, sia necessariamente presente quando due persone hanno una relazione. Infatti, si può stare insieme per tante cose, per necessità, per abitudine o per affetto. Ma come capire se quello che ci lega al partner è amore o si è trasformato in qualcos’altro?
Prima di tutto, va detto che nella grande distinzione tra amore e affetto, spesso il secondo viene visto come negativo e riduttivo: invece, non c’è amore senza affetto e questo sentimento è assolutamente da considerare in modo positivo. Ciò non toglie che per essere davvero felici e gratificati desideriamo tutti approdare a uno stadio ulteriore che trasforma l’infatuazione e il “voler bene” in amore vero.
In una coppia stabile il sentimento non è fisso, ma si evolve nel corso del tempo. Tutti sappiamo che l’innamoramento passionale ha una data di scadenza determinata (si suole fissarla dai dodici mesi ai quattro anni) dopo la quale gli eccessi di attaccamento ed entusiasmo si riducono. A quel punto il sentimento si trasforma, si approfondisce, diventa il terreno della condivisione e dei progetti; oppure, lentamente, si trasforma in quel semplice affetto che tanto ci tormenta.
Come capire in quale stadio della coppia siamo e se non c’è più amore ma un semplice “voler bene”? Ecco alcuni segnali cui fare attenzione.
- Sei sereno, ma non felice.
Vivi una vita tranquilla, a tratti divertente, condividi con il partner molti momenti felici e ti senti bene in sua compagnia. Senti però, in modo chiaro e continuo, che non sei felice: ti manca qualcosa, anche se non sai dire cosa.
- L’attrazione fisica non c’è più.
Il calo della libido, dopo aver trascorso in coppia una certa quantità di tempo, è del tutto fisiologico: c’è però una netta differenza tra questo e la fine dell’attrazione reciproca. Magari hai iniziato a fantasticare su altre persone.
- I progetti in comune non ti vedono entusiasta.
Se hai iniziato a vivere i progetti di coppia come un “destino” inevitabile e nulla suscita più il tuo entusiasmo, è probabile che il sentimento di amore sia finito. Senti, ma non vuoi dirtelo apertamente, che preferiresti fare altri progetti o farli con una persona diversa. Questo nonostante tu creda di non voler bene a nessuno al mondo quanto ne vuoi al partner e nonostante tu abbia la certezza che andrai sempre d’amore e d’accordo con lui.
- Ti senti indifferente nei suoi confronti.
Credi di conoscere tutto del partner e per questo non interroghi più il suo viso al termine della giornata per sapere cosa ha vissuto e per scoprire qualcosa di nuovo.
- I difetti del partner sono centrali nella tua immagine mentale di lui.
Vedere e riconoscere i difetti del partner è essenziale per trasformare l’infatuazione, la quale fa apparire tutti perfetti e invincibili, in vero amore. Tuttavia, quando i difetti dell’altro diventano il criterio principale con cui “leggi” la sua immagine e i suoi comportamenti, sei di fronte a un campanello d’allarme che potrebbe segnalarti la fine del tuo amore.
In conclusione, va ribadito che l’affetto è una delle componenti principali dell’amore e che un sentimento così forte, se lo si è provato in passato, si può recuperare con tempo, impegno e pazienza. Di sicuro, anche se l’affetto è confortevole, tutti noi meritiamo di amare ed essere amati ed è giusto lottare affinché una relazione non si trasformi da opportunità in condanna. Questo diritto all’amore va difeso, anche a costo di chiudere una relazione per iniziare un nuovo percorso.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- Dieci tipi diversi di bacio e il loro significato
- Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- Come evitare di distruggere una relazione
- Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- Quando la suocera è invadente
- Flirtare è come tradire?
- Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- Sentiti più degno di amore
- Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- L’ostracismo nella coppia
- Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- Perché si divorzia
- Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- Quando a tradire è Lei…
- Odi et amo
- Dieci esperienze consigliate per stare bene in coppia
- Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?