a cura della Redazione di “Buonissimo”
Vuoi sapere come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro? Più che una curiosità, è un dovere nei tuoi confronti e di chi ti circonda. Perché coi cibi congelati non si scherza. Ci sono delle regole da seguire pedissequamente nello scongelamento, per evitare di andar incontro a spiacevoli conseguenze. Ecco le regole auree da tenere a mente per fare tutto come si conviene: le hanno elaborate gli studiosi della Food and Bioscience Unit del SP Technical Research del Goteborg Institute, in Svezia.
Scongelare carne e pesce: fare tutto in modo veloce
Il primo aspetto da considerare nello scongelare carne o pesce è la velocità. Siete abituati a trasferire semplicemente le pietanze dal freezer al frigo, tenendole nello stesso sacchetto, in modo da farle scongelare con gradualità? Se il consumo non è immediato, va bene così. Ma se invece dovete consumare subito questi cibi, il consiglio è di avvolgerli in un sacchetto di plastica e di immergerli in acqua fredda.
Scongelare carne e pesce: l’acqua
L’acqua è un conduttore di calore migliore dell’aria stessa. Immergendo i cibi in acqua, si scongeleranno prima e in modo più sicuro, sfavorendo la proliferazione di batteri. Più i pezzi sono grandi, più conviene immergerli in acqua per farli scongelare prima. Ma ci sono delle precauzioni da prendere, naturalmente. Molto importante che l’acqua non tocchi mai gli alimenti per non alterarne qualità e caratteristiche nutrizionali del prodotto. L’utilizzo di contenitori è caldamente indicato in questa operazione.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino