a cura della Redazione di Buonissimo
Il proverbio invita a non piangere sul latte versato, ma non è il caso di piangere neppure su quello scaduto. Se aprendo il frigo avete notato che la data per consumare il latte è già passata, niente paura: ci sono tanti modi per poterlo utilizzare comunque. Prendete nota, dunque: ecco come riutilizzare il latte scaduto in maniera assolutamente sicura e originale.
1. Lenire le irritazioni cutanee
Mescolate il latte scaduto con un po’ di farina d’avena e applicate il composto sulle scottature, le punture d’insetto e le irritazioni cutanee.
2. Idratare la pelle
Realizzate una maschera viso frullando il latte scaduto con della frutta fresca: otterrete una crema idratante fai da te, assolutamente genuina e naturale.
3. Lucidare i capelli
Miscelate tre cucchiai di panna liquida e mezzo litro di latte scaduto e applicate il tutto sui capelli: dopo il risciacquo li noterete più lucidi e lucenti.
4. Da “friggere” in cucina
Mescolate quattro tazzine di latte con 100 grammi di zucchero, una noce di burro e 50 grammi di farina, cuocete a fuoco lento e fate raffreddare. Tagliate quindi l’impasto a cubetti, passatelo in un uovo e nella farina e friggete: otterrete dei gustosissimi e stuzzicanti manicaretti.
5. In versione omelette
Lavate e cuocete 100 grammi di gamberetti e aggiungeteli a 50 millilitri di latte scaduto, quattro uova e del sale. Versate poi tutto in padella per fare un’omelette e…niente paura: potrete mangiarla tranquillamente.
6. In chiave bavarese
Bollite mezzo litro di latte scaduto con 50 grammi di zucchero e 20 grammi di gelatina, fate raffreddare e aggiungete 40 grammi di pinoli, 150 grammi di yogurt e un cucchiaino di panna montata: lasciate in frigo per due ore e vi ritroverete un’invitante bavarese.
7. Per pulire l’argenteria
Immergete l’argenteria nel latte scaduto con qualche goccia di succo di limone: basterà questa operazione per ridare maggiore lucentezza ai vostri oggetti preziosi.
8. Per lucidare scarpe e borse
Passate un panno imbevuto nel latte scaduto e strizzatelo sulle scarpe e le borse di vernice per pulirle. La capacità lucidante del latte è estremamente efficace anche su questo tipo di materiali.
9. Per riparare la porcellana
Immergete in una pentola piena di latte scaduto le porcellane con crepe, accendete il fornello e lasciatelo andare per un’ora a fiamma bassa: servirà a limare le imperfezioni.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino