a cura della Redazione di “Buonissimo”
Avete voglia di preparare una bella carbonara? Ottima idea, ma attenzione a farlo nel modo giusto: vale a dire, utilizzando uova pastorizzate. Se non avete la possibilità di acquistare dei tuorli già pronti, vi spiegheremo un paio di metodi infallibile per completare l’operazione in casa e in poco tempo. Soprattutto, in totale sicurezza. Prendete nota e preparatevi a dar vita a una carbonara da leccarsi i baffi.
Perché pastorizzare le uova
La pastorizzazione è il processo, la cui tecnica è stata messa a punto dal chimico e biologo francese da cui ha preso il nome, Louis Pasteur, che consente di abbattere i batteri presenti all’interno delle uova crude: quelli della salmonella, ma non solo. Si tratta di un procedimento essenziale per chi vuole preparare la carbonara, ma anche tutti gli altri tipi di ricette con uova crude.
Cosa succede con la pastorizzazione delle uova
La pastorizzazione delle uova non altera le caratteristiche delle stesse, ma consente semplicemente di utilizzarle in tutta sicurezza, senza correre il pericolo di contrarre malattie o pericolose infezioni. Durante il procedimento la temperatura dell’acqua non deve superare i 121 gradi e non dovrebbero esserci troppi rischi in tal senso, visto che le uova coagulano a temperature piuttosto basse: 64 o 65 gradi.
Come pastorizzare le uova intere
Per pastorizzare le uova intere esistono svariati metodi. Il più semplice è quello che prevede di scaldare a bagnomaria le uova stesse a una temperatura – appunto – di 65 gradi per circa 5 minuti. Dopodiché le uova vanno raffreddate repentinamente, conservandole in frigo: le uova pastorizzate, peraltro, possono essere conservate più a lungo, visto che i germi che ne provocano modificazioni sono stati eliminati.
Come pastorizzare solo i tuorli per la carbonara
Nel caso della carbonara può essere necessario pastorizzare anche soltanto i tuorli. Per farlo, c’è un metodo semplicissimo che prevede di aggiungere due tre cucchiai di acqua tiepida ai tuorli, e pastorizzare a bagno Maria a 60 gradi montandoli leggermente con una frusta per un paio di minuti.
Come utilizzare i tuorli pastorizzati
A questo punto, dopo il procedimento illustrato, i tuorli sono pronti all’uso. Per la carbonara o per tutte le altre preparazioni. Qualche suggerimento? Oltre alla classica carbonara, vanto e orgoglio della cucina romana, provate a utilizzarli nella speciale carbonara di pesce, nelle numerose varianti “green” come la carbonara con broccoli o con asparagi, oppure ancora nella delicatissimacarbonara di salmone.
Gli articoli di “Consigli in cucina”
- Pomodori conservati in frigorifero: cosa fare prima di cucinarli
- Pentola bruciata? Scopri come pulirla con dei rimedi naturali
- Forno incrostato, come pulirlo con bicarbonato e aceto
- CONSIGLI IN CUCINA – Utilizzare i surgelati
- CONSIGLI IN CUCINA – Una rosa in una patata
- CONSIGLI IN CUCINA – Tecniche per cuocere la pasta: trucchi e consigli
- CONSIGLI IN CUCINA – Pizza surgelata: come trasformarla in una pizza buonissima
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua del rubinetto e le acque minerali
- CONSIGLI IN CUCINA – Friggere senza olio
- CONSIGLI IN CUCINA – Da cosa dipende il colore del guscio delle uova di gallina
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosa non bisogna mai mettere in lavastoviglie
- CONSIGLI IN CUCINA – Come si fa a sapere se un uovo è ancora buono
- CONSIGLI IN CUCINA – Come scongelare la carne e il pesce in modo facile e sicuro
- CONSIGLI IN CUCINA – Come riutilizzare il latte scaduto senza sprecarlo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pastorizzare le uova per la carbonara
- CONSIGLI IN CUCINA – Come non far attaccare i dolci alla teglia
- CONSIGLI IN CUCINA – Come eliminare l’odore di fritto da casa
- CONSIGLI IN CUCINA – Come cucinare il cavolfiore
- CONSIGLI IN CUCINA – Quale olio si usa per friggere il pesce
- CONSIGLI IN CUCINA – Pulire i carciofi velocemente
- CONSIGLI IN CUCINA – L’acqua di cottura della pasta
- CONSIGLI IN CUCINA – Cosce di pollo
- CONSIGLI IN CUCINA – Come utilizzare le mele troppo mature
- CONSIGLI IN CUCINA – Come pulire e tagliare il radicchio
- CONSIGLI IN CUCINA – Come lessare le patate
- CONSIGLI IN CUCINA – Alluminio in cucina
- CONSIGLI IN CUCINA – Acqua e limone
- Come si usa il batticarne in modo corretto
- Come realizzare una zucca di Halloween
- Come montare il latte per il cappuccino