a cura della Redazione Dmax
In inglese statunitense il nome “cracker” è molto spesso usato per biscotti piatti salati, distinti dai “cookies” (biscotti dolci), che possono essere simili ai cracker in aspetto e consistenza, ma che hanno gusto dolce. I cracker hanno a volte come ingredienti formaggio e spezie o anche pollo. I buchi nei cracker sono detti buchi “di attracco” (in inglese docking holes). I buchi sono creati nell’impasto con uno speciale utensile, il roller docker, per fermare la formazione di vuoti d’aria nel cracker durante la cottura.
Gli articoli di “Com’è fatto”
- Pneumatici auto
- COM’E’ FATTO – Volante d’auto
- COM’E’ FATTO – Videogioco
- COM’E’ FATTO – Polistirolo espanso
- COM’E’ FATTO – Pancetta
- COM’E’ FATTO – Motore fuoribordo
- COM’E’ FATTO – Marshmallow
- COM’E’ FATTO – Lo zucchero
- COM’E’ FATTO – L’ambulanza
- COM’E’ FATTO – Il computer
- COM’E’ FATTO – Il Cemento
- COM’E’ FATTO – I wurstel
- COM’E’ FATTO – I pistoni
- COM’E’ FATTO – Desalinizzazione dell’acqua
- COM’E’ FATTO – Cibo finto
- COM’E’ FATTO – Bubble gum
- COM’E’ FATTO – Accendini in metallo
- COM’E’ FATTO – Senape
- COM’E’ FATTO – Microprocessori
- COM’E’ FATTO – La plastilina
- COM’E’ FATTO – Ketchup
- COM’E’ FATTO – Gli assorbenti
- COM’E’ FATTO – Crackers
- COM’E’ FATTO – Cerchi in lega
- COM’E’ FATTO – Bibite gassate