a cura della Redazione Focus Junior
Quali programmi preferiscono? Come vedono i colori? E perché sembrano sempre “distratti”? Qualche curiosità sui cani davanti allo schermo della TV.

Che cosa passa nella testa dei vostri amici quadrupedi, quando sostano davanti alla TV (o allo schermo di un tablet o di un pc)? Quali sono i loro soggetti preferiti e, soprattutto, si divertono?
Più che l’immagine, è il suono a catturare in prima battuta la loro attenzione: guaiti e latrati di altri cani, complimenti e comandi rivolti dall’uomo e gli squittii dei giocattoli di gomma sono stimoli che attirano questi animali davanti allo schermo.
Senza tregua. Le modalità di fruizione sono però diverse dalle nostre. I cani non rimangono fermi davanti alle immagini ma sono spettatori interattivi, che si avvicinano allo schermo per guardare meglio e fanno frequentemente la spola tra la TV e gli umani seduti sul divano.
Come vedono? La visione dei cani è dicromatica (e non tricromatica come quella umana). Percepiscono i colori nelle lunghezze d’onda del blu e del giallo, spettri predominanti nei programmi pensati apposta per Fido. Sono più sensibili al movimento ed è quindi probabile che le attuali immagini ad alta definizione, che hanno eliminato lo “sfarfallio”, siano più congeniali alla loro fruizione.
I loro soggetti preferiti? Diversi studi che hanno tracciato il movimento oculare canino hanno stabilito che i cani amano osservare scene che vedono protagonisti i loro simili. A patto che siano filmati brevi: diversamente dagli uomini, i cani hanno interazioni fulminee con la TV, a volte di durata inferiore ai 3 secondi.
La sostanza conta poco. Non sappiamo se preferiscano un certo tipo di programmi, per il tipo di emozioni che questi suscitano. Messi davanti a tre schermi con contenuti diversi, i cani mostrano di non saper scegliere, e di preferire uno schermo soltanto, indipendentemente dall’immagine mostrata. Restando in tema di preferenze, quelle di Fido sono molto legate al carattere del cane, al suo vissuto e a quello che guarda il padrone: anche davanti alla TV, i nostri fedeli amici seguono i gesti umani, e posano gli occhi dove li posiamo noi.
Gli articoli di “Storia da cani”
- Un cane con le orecchie cadenti sente meno di uno con le orecchie dritte?
- Stai mentendo al tuo cane? Se lo capisce, farà di testa sua
- Somigli al tuo cane? Il segreto è negli occhi
- Sei felice? Chiedilo al tuo cane
- Se il padrone è obeso, lo diventa anche il cane
- Se il cane ha il naso secco vuol dire che sta male?
- Perché i cani si annusano il sedere?
- Perché i cani ci annusano le parti intime?
- Per i cani conta ciò che dici, e come lo dici
- Lo sapevi che i cani sbadigliano per empatia?
- Il nostro cane è davvero così geloso di noi?
- Il gioco di sguardi tra uomini e cani è una questione di naso?
- I primi cani
- I cani sanno anche contare?
- I cani impiegati a fini terapeutici negli ospedali non sono stressati, anzi si divertono
- I cani “vedono” col naso (e non è un modo di dire)
- I cagnolini fanno la pipì in alto per sembrare più grandi
- Dove (e come) è meglio accarezzare il cane?
- Com’è il mondo visto dai cani?
- Che cosa vedono i cani quando guardano la TV?
- Cani Labrador ‘mangioni’ per colpa di un gene
- Cani geniali! Anche al vostro manca solo la parola?
- Anche i cani hanno un’adolescenza difficile
- Anche i cani copiano le espressioni dei loro simili