a cura della Drs Maria Luigia Bianco
Nei supermercati ormai si può trovare di tutto e di più in ogni momento dell’anno, ma è importante ricordare che per stare bene e in forma è consigliabile consumare ciò che le stagioni ci offrono. Bisogna tenere sempre a mente che i cibi di stagione apportano la maggior quantità di vitamine e sostanze nutritive, perciò vediamo insieme quali sono le scelte migliori da fare.
Frutta e verdura di stagione, cosa scegliere?

Frutta e verdura primaverili sono ormai ben noti. A marzo sono ancora presenti agrumi, kiwi, mele, pere, ad aprile arrivano le fragole e le nespole, a maggio le ciliegie e a giugno possiamo trovare albicocche, pesche e prugne. Tra gli ortaggi ricordo asparagi, ravanelli, carciofi, spinaci, finocchi e rucola. Vitamine di tutti i tipi, minerali e antiossidanti invadono così le nostre tavole, aiutando il sistema immunitario e rallentando i processi di invecchiamento dell’organismo.
Carne, pesce, formaggi e legumi. Cosa preferire in primavera?
La primavera non rimanda solo ai prati, boschi e campi fioriti perché anche i pesci hanno le loro stagioni. La primavera, infatti, ci “porta” il merluzzo, il nasello, la leccia, la gallinella e lo sgombro. Lo sgombro, in particolare, è ricco di omega-3, potente antinfiammatorio, fondamentale per il benessere di cuore, pelle e intestino. È un pesce poco costoso e acquistato fresco si presta a cotture semplici e veloci. La primavera è sicuramente il momento migliore per il pascolo e quindi per la produzione di formaggi e carni bianche. Perciò via libera al consumo di yogurt e formaggi freschi. Sono particolarmente ricchi di calcio ma soprattutto più digeribili. Questo periodo è anche il momento ideale per gustarsi i primi legumi freschi. Ricordo tra gli altri i piselli e le fave, ottimi scottati al vapore e da aggiungere alle insalate o nelle zuppe. Questi legumi sono ricchi di proteine, grassi buoni, vitamine, minerali (il ferro in particolare) e fibre.
In definitiva, ogni stagione ha i suoi alimenti perciò: cambio di stagione, cambio di alimentazione!!!
Gli articoli di “Nutrizione & Dietetica”
- Smoothies : centrifugati e frullati
- Rientro dalle vacanze
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sicuro di saper cuocere il riso basmati?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Quale cena per non ingrassare e dormire bene?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Più giovani con i mirtilli
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le merende di una volta
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le influenze stagionali si combattono anche a tavola
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le Fragole
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Le Fave
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La menta piperita…una pianta aromatica dalle molteplici proprietà!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La frutta secca non fa ingrassare!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – IMC – Indice di massa corporea
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il Litchi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – I semi della salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Frutta secca antidiabete
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Fiori di sambuco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Facce da triglie
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dolcificanti dietetici : parla il nutrizionista
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieta,sport …ed integratori?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Dieci cattive abitudini da evitare per restare in forma
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cereali integrali, frutta e verdura prevengono l’obesità infantile?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Cambio di alimentazione : ecco la primavera!
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Benefici del cioccolato : quale uovo di Pasqua scegliere?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Barrette proteiche
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Banana Apple Pie
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Sei regole per stare in salute
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Nutrizionista Drs Bianco
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Natale senza ingrassare
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Mangi sano?
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Lo zenzero e le sue proprietà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La zucca
- NUTRIZIONE E DIETETICA – La leggenda dell’albero del curry
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Il biologo nutrizionista : mito e realtà
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Gli Agrumi
- NUTRIZIONE E DIETETICA – Diete “Detox” : miti e verità
- Metabolismo basale
- Lo spuntino
- Le patate
- La pesca
- L’Uva
- Il falso mito degli integratori dimagranti
- E’ importante fare colazione
- Circonferenze corporee
- Cenone di Capodanno : buono e salutare