a cura della Redazione “Spettacolo e News”


CABALLERO E CARMENCITA UN AMORE DI CAFFE’

“Dov’è dov’è, dov’è la donna….???” Mitico tormentone dell’infanzia, per le generazioni che “andavano a letto dopo Carosello”. La dinastia degli spot della Paulista, ideata dal geniale Studio Testa, basava su facili rime e un motivetto tormentone la propria forza. Immagini semplici, stilizzate, create con cartoncino, ogni volta creavano una piccola storia che finiva con la dichiarazione di incondizionato amore di Carmencita per il suo fragrante “baffo che conquista”. Da notare il prezzo imposto dichiarato nella pubblicità e che “la lattina non si paga”. Immancabile alla fine, l’accenno al caffè dei momenti importanti, per i quali… ovviamente, non si bada a spese!

La Luigi Lavazza S.p.A. è un’azienda italiana produttrice di caffè tostato fondata nel 1895 a Torino da Luigi Lavazza. Il suo fondatore fu Luigi Lavazza il quale, trasferitosi da Murisengo a Torino, rilevò la Paissa & Olivero, una piccola drogheria nel cuore di Torino. La drogheria, embrione dell’attuale azienda, inizia la sua attività il 24 marzo 1894, anche se la nascita della Lavazza si fa comunemente risalire al 1895.

Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti (i quali si limitano a vendere caffè in un’unica varietà), la drogheria Lavazza si espande e, necessitando di uno spazio maggiore, si trasferisce nel 1910 in via San Tommaso 10, ove si trova attualmente e che oggi ospita una bar e un ristorante di proprietà della famiglia. Superando le difficoltà della Grande Guerra, Luigi Lavazza, la moglie Emilia e i figli Maria, Mario e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del 1927 diventerà società per azioni con capitale di 1.500.000 lire. A seguito di una inarrestabile crescita, la ditta si sposta prima in corso Ponte Mosca (attuale corso Giulio Cesare) e successivamente nella sede attuale di corso Novara 59. Sono questi gli anni in cui viene attuata una curiosa campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma pure, ad esempio, a fatti storici sia italiani che internazionali. Attualmente le figurine Lavazza sono oggetto di collezionismo, al pari di francobolli e monete. Nel 2005, Caballero e Carmencita sono tornati sullo schermo per una miniserie TV su Italia 1. All’estero le campagne pubblicitarie “Lavazza Caffè” si distinguono invece per la scelta di utilizzare fotografie d’autore. Jean-Baptiste Mondino, David LaChapelle, Helmut Newton, Albert Watson e Annie Leibovitz sono solo alcuni dei grandi artisti che hanno firmato le campagne internazionali del marchio torinese. Gli stessi sono anche i fotografi delle diverse edizioni del calendario Lavazza.


Gli articoli di “Carosello”