a cura della Redazione di “Curiosando”
I cachets Kalmine furono ideati dal farmacista francese Paul Metadier nel 1905 a Tours. Già da subito furono un successo, merito dei suoi ingredienti, che permettevano al prodotto di agire rapidamente.

Componenti :
– Amidopirina: ha proprietà antinfiammatorie e antipiretiche, si presenta sotto forma di una sostanza cristallina di colore bianco.
– Fenacetina: scoperta addirittura nel 1887 è un potente analgesico, che viene metabolizzato dall’organismo come paracetamolo (principio attivo della tachipirina).
– Caffeina: alcaloide naturale presente nella pianta del caffè
– Chinchina (albero della china): dalla sua corteccia si estrae il chinino, che molti conoscono per le sue proprietà antimalariche. Pochi sanno che è anche un efficace antifebbrile.
– Guaranà: analogo della caffeina, dalle proprietà stimolanti, aumenta il battito cardiaco e funge da vasodilatatore per migliorare l’azione della amidopirina e fenacetina.
– Carbonato di calcio: si presenta come un sale bianco poco solubile in acqua, impiegato come colorante alimentare.
L’effetto del farmaco era immediato. Se il dolore persisteva, si poteva riprendere un cachet, ma la dose di due o tre cachets al giorno, non doveva essere mai superata. Kalmine poteva essere preso in qualunque momento della giornata. Il suo impiego era prezioso per le persone con lo stomaco delicato. La sua azione non andava a creare dei disturbi a questo organo, e l’utilizzo poteva essere frequente, senza alcun inconveniente o dubbio”.
Dal momento che il farmaco non è più in produzione, significa che non era esente da controindicazioni: l’amidopirina provoca porfiria acuta intermittente, mentre l’uso prolungato di fenacetina provoca gravi insufficienze renali.
Gli articoli di “Il baule dei ricordi”
- VOXSON – Tecnologia made in Italy – (1952/1987)
- VESPA 125 Primavera / ET3 – (1968/1982)
- TEXAS INSTRUMENTS – le nostre prime calcolatrici – (dal 1972)
- Ricordi le GONNE SCOZZESI in Tartan?
- Ricordi il “vaso da notte”?
- Ricordi i MOCASSINI COLLEGE ? Ecco la storia e le curiosità
- RASOIO BIC … dal 1975 – Carosello e Spot con Franco Franchi
- Quando facevamo i PUZZLE …
- Quando andavano di moda i CIUCCI DI GOMMA ….
- Pastelli a cera … storia e curiosità (dal 1903)
- OPEL REKORD D 2100 D … la prima Diesel (1972)
- MARLBORO … storia di un’icona (dal 1924)
- MAGNAVOX ODYSSEY la prima console giochi della storia – (1972/1975)
- Le chewing gum sigarette …. e ci sentivamo subito grandi
- LA CORRIDA di Corrado – Radio e Tv – (1968/1979 – 1986/1997)
- IL PALLONE PON PON – Un vero salto nel passato – (1969)
- Il Giallo Mondadori (dal 1929)
- IL BAULE DEI RICORDI – Moto Guzzi V7 Sport
- IL BAULE DEI RICORDI – Luna Park – Un “giro” sulle giostre del passato
- IL BAULE DEI RICORDI – Lo stabilizzatore
- IL BAULE DEI RICORDI – Kodak Instamatic 50
- IL BAULE DEI RICORDI – Il baule dei ricordi – Poesia
- IL BAULE DEI RICORDI – Cachet … il nostro analgesico !
- IL BAULE DEI RICORDI – Macchina da scrivere
- IL BAULE DEI RICORDI – C’era una volta il TOTIP
- IL BAULE DEI RICORDI – A Scuola negli anni 60 – Scuola Elementare
- I nostri mitici giochi all’aria aperta
- Grand Hotel : La rivista
- Figurine Liebig
- Durbans e il gruppo Bonomi
- CLARKS … le scarpe per essere alla moda (dagli anni 60)
- CAMEL … le Cicche del Dromedario
- A COME ANDROMEDA – Sceneggiato RAI TV – (1972)