di Pippo Ferraro

Bud Spencer,al secolo Carlo Pedersoli,nasce a Napoli il 31 ottobre 1929.
Negli anni ’70 e ’80 ha raggiunto la massima popolarita’ grazie ai film interpretati con Terence Hill in cui formavano una formidabile coppia che ha attirato milioni spettatori grandi e piccini nelle sale cinematografiche non solo italiane.
Carlo Pedersoli,prima di diventare Bud Spencer,ha avuto una vita piena di soddisfazioni in campo sportivo.Dopo essersi trasferito a Roma, comincia a praticare con successo il nuoto.Ancora diciassettenne,consegue la maturita’ scientifica e si iscrive alla facolta’ di chimica.Sempre per motivi di lavoro,la famiglia si trasferisce questa volta in Sud America,Brasile.
Rientra in Italia alla fine degli anni ’40.Carlo Pedersoli ha continuato a praticare nuoto e,prima a Salsomaggiore con il tempo 59″5 in vasca corta,poi a Vienna e quindi a Genova nel 1951con 58″9 diventa il primo nuotatore italiano a scendere sotto il minuto nei 100 metri stile libero.
Diventa campione italiano piu’ di una volta nei 100 metri e anche nella staffetta.
Agli inizi degli anni ’50 il cinema si accorge di questo giovanottone dal fisico imponenente e comincia ad offrirgli qualche particina in alcuni film.
Pedersoli non trascura il nuoto.E’ anche un forte pallanuotista e nel 1955 ai Giochi del Mediterraneo di Barcellona conquista la medaglia d’oro con la nazionale italiana.Nel 1956 ai Giochi olimpici di Melbourne arriva fino alle semifinali nei 100 stile libero.

Dopodiche’ torna in sudamerica,Argentina,dove svolge diversi lavori.
Rientra in Italia per le Olimpiadi di Roma del 1960 e vi partecipa.Il suocero,Giuseppe Amato,e’ un produttore cinematografico ma il mondo della celluloide per il momento non attira molto Carlo Pedersoli.Collabora con un’etichetta discografica e scrive alcuni testi di canzoni incise dalla Vanoni e da Nico Fidenco.Diventa produttore di documentari per la Rai.
Nel 1967 Giuseppe Colizzi gli offre una parte per un western all’italiana.La paga e’ bassa e Carlo rinuncia.Colizzi non trova nessuno che risponda ai requisiti richiesti e si accorda con Pedersoli.
Sul set incontra per la prima volta il suo futuro partner di tanti film,Mario Girotti.
Il film che otterra’ un grande successo al botteghino era “Dio perdona..io no”.
Viene loro consigliato di cambiare nome e assumerne due dal suono americano.
Pedersoli sceglie di chiamarsi Bud Spencer,bud come la birra “budweiser” e Spencer in onore di Spencer Tracy.Girotti sara’ ed e’ Terence Hill.
Comincia cosi’ una serie di film che riscuote un successo enorme.
La fusione dei due personaggi e’ perfetta e anche se la critica storce il naso per il livello delle storie,il tempo dara’ ragione a questi due bravissimi attori.
Bud Spencer ottiene negli anni ’70 anche un personale successo con la serie di “Piedone lo sbirro”dove non compare Terence Hill.

Negli anni ’80 i due girano ancora alcune pellicole molto apprezzate dal pubblico.
Poi Bud si dedica ad alcune serie televisive dove ripropone ora un detective ora un cuoco,la cucina era la sua grande passione.
Per finire possiamo senza dubbio dire che Bud Spencer e’ stato un personaggio che ha avuto successo in tutto quello che ha fatto.
Purtroppo come e’ accaduto per altri grandi del cinema e dello spettacolo,prima Toto’,che fu snobbato a lungo dai critici, salvo rivalutarlo appieno dopo la sua morte e riconoscerne il grande valore artistico, poi Franco e Ciccio solo per citarne alcuni,Bud Spencer ha ricevuto piu’ riconoscimenti artistici adesso che quando era in attivita’.Errore!Se oggi ci fossero in circolazione altri Bud Spencer,il livello professionale dei nostri attori sarebbe decisamente piu’ alto.
Il 27 giugno 2016 si e’ spento serenamente a Roma.
Gli articoli di “Gli Indimenticabili”
- Ugo Tognazzi
- Toni Santagata
- Raimondo Vianello
- Raffaela Carrà
- Paolo Villaggio
- Oltre 50 anni senza i Beatles
- Olivia Newton-John
- Nino Manfredi
- Nico Fidenco
- Monica Vitti
- Milva
- Mike Bongiorno
- Mariangela Melato
- Mango
- Lucio Dalla
- Lelio Luttazzi
- Jerry Lee Lewis
- Jean Paul Belmondo
- Gigi Proietti
- Gianni Nazzaro
- Fred Bongusto
- Frank Sinatra – terza ed ultima parte
- Frank Sinatra – seconda parte
- Frank Sinatra – prima parte
- Franco Battiato
- Corrado
- Carla Fracci
- Bud Spencer
- Alberto Sordi