a cura della Redazione “A tutto notizie”
Il caro energia sta mettendo a dura prova le famiglie italiane che cercano soluzioni alternative per risparmiare in bolletta. Tra le più valide vi è l’utilizzo dei termocamini alimentati a legna o pellet. Se si decide di passare a questo sistema, è possibile usufruire delle agevolazioni contenute nella nuova legge finanziaria. Il governo ha infatti predisposto un bonus termocamini che permette un risparmio ulteriore. Vediamo insieme di cosa si tratta e a chi spetta.
Bonus termocamini: cos’è?
Con la Legge di Bilancio 2023 il governo italiano ha riconfermato gli incentivi che permettono ai cittadini di coprire parte delle spese correlate agli interventi necessari per collegare il termocamino all’impianto di riscaldamento domestico o di acquistare termocamini di ultima generazione, anche se non tutti i modelli in commercio sono agevolabili. Il bonus termocamini può essere infatti utilizzato solo per l’acquisto di soluzioni ad alta efficienza energetica.
Quest’agevolazione è anche conosciuta con il nome di Conto Termico e può essere utilizzata dai soggetti privati per aumentare la classe energetica della propria abitazione.
Si tratta in sostanza di un rimborso del 65% della spesa sostenuta dal cittadino per l’acquisto e l’installazione di un impianto che rispetta gli standard fissati dalla normativa.
Requisiti
Come detto, il rimborso viene riconosciuto solo se si acquista un apparecchio a 4 stelle, ovvero con la più alta efficienza, come avviene per il bonus elettrodomestici.
Inoltre, il termocamino acquistato deve essere installato in sostituzione di un camino già esistente o di una stufa a legna precedentemente installata.
È poi necessario che il nuovo generatore abbia la certificazione di un organismo accreditato con cui si attesta la conformità alla norma UNI EN 13229. In questo caso il rendimento termico sarà maggiore dell’85% e si attesta la certificazione ambientale 4 stelle.
Proprio come nel caso di elettrodomestici di ultima generazione, quindi, il bonus può essere sfruttato solo da chi decide di acquistare un termocamino con un bassissimo consumo e dunque un impatto ambientale adeguatamente ridotto.
Come ottienere ulteriori risparmi
Oltre a sfruttare le agevolazioni previste, per risparmiare in bolletta bisogna scegliere delle soluzioni dotate di sistemi di pulizia degli scambiatori così da ottenere un livello ottimale di resa termica e che possono essere puliti costantemente.
Bisogna quindi acquistare un termocamino che garantisca semplicità nella manutenzione ordinaria di pulizia.
Bonus termocamini: come fare domanda
Chi è interessato ad ottenere il bonus termocamini può rivolgersi direttamente ad un professionista, in quanto vi sono delle procedure da rispettare. Il pagamento per accedere al Conto Termico, per esempio, deve essere fatto tramite bonifico bancario, e poi bisogna allegare una precisa documentazione.
Fonte : “atuttonotizie.it”

Gli articoli di “Vita est Bonus”
- VITA EST BONUS – Bonus rincari: cosa è e a chi spetta
- VITA EST BONUS – Bonus pensionati: come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus padri separati, via libera ad assegni fino a 800 euro
- VITA EST BONUS – Bonus moda, al via le domande: modello e istruzioni
- VITA EST BONUS – Bonus mamma domani, domande ancora aperte: ecco per chi
- VITA EST BONUS – Bonus internet veloce: cos’è e come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus busta paga, altri 75 euro al mese: ecco a chi spettano
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa under 36, come funziona
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: come compilare il modulo per richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus 200 euro: chi lo riceverà a luglio e chi a ottobre
- VITA EST BONUS – Bonus zanzariere 2022, come funziona e a chi spetta?
- VITA EST BONUS – Bonus wedding, al via le domande: ecco come richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus trasporti pubblici, come e chi può richiederlo
- VITA EST BONUS – Bonus psicologo: come funziona?
- VITA EST BONUS – Bonus prima casa: prorogato per tutto il 2022
- VITA EST BONUS – Bonus mobilità sostenibile 2022, domande dal 13 aprile
- VITA EST BONUS – Bonus mobili ed elettrodomestici: tutte le novità
- VITA EST BONUS – Bonus materassi 2022, come funziona e chi può richiederlo?
- VITA EST BONUS – Bonus Inps 600 euro: a chi spetta e come ottenerlo
- VITA EST BONUS – Bonus infissi 2022: cos’è e come funziona
- Bonus tv, risorse in esaurimento: sarà rifinanziato?
- Bonus Tv raddoppiato, ecco di quanto aumenta lo sconto
- Bonus trasporti al via il 1° settembre: come richiederlo
- Bonus termocamini: cos’è e come averlo?
- Bonus tende da sole 2023/2024: come richiederlo
- Bonus sicurezza: di cosa si tratta e a chi spetta
- Bonus per ristoranti, piscine e catering: domande al via
- Bonus pellet: gli incentivi per risparmiare in bolletta
- Bonus occhiali, cos’è e come richiederlo?
- Bonus Idrico 2022, ecco come richiedere il contributo
- Bonus genitori separati e divorziati: come richiederlo
- Bonus condizionatori: cos’è e come ottenerlo?
- Bonus Condizionatori 2023, cos’è e come funziona?
- Bonus cinema 2022, al via le domande: ecco come fare
- Bonus centri estivi 2022, come fare domanda
- Bonus casalinghe: cos’è e a chi spetta?
- Bonus caldaia 2023: le detrazioni fiscali a disposizione
- Bonus bollette 600 euro: cos’è e come funziona?
- Bonus bollette 2023: cos’è e come richiederlo?
- Bonus autonomi 2023: come funziona e come richiederlo
- Bonus attività fisica adattata: cos’è e come richiederlo?
- Bonus asilo nido 2023: a chi spetta e come fare domanda?
- Bonus affitto giovani 2023: cos’è e come funziona
- Bonus affitti: i requisiti per richiederlo
- Bonus accumuli 2022: cos’è e come fare domanda?
- Bonus 150 euro in arrivo a novembre: ecco a chi andrà