a cura della Redazione “Fumetto Story”


Nonostante 80 anni di vita editoriale, Batman resta uno dei più popolari eroi al mondo, grazie al contribuito di artisti che ne hanno impresso il nome nell’immaginario collettivo. La mitologia dell’Uomo Pipistrello è stata costruita, storia dopo storia, da mestieranti, abili sceneggiatori e geni del mezzo; anche se ormai pare chiaro che tutti possono disegnare Batman, in pochi l’hanno saputo fare davvero ed è soprattutto grazie alle loro matite che il Pipistrello può vantare un’iconografia di tutto rispetto.

Batman (originariamente noto come The Bat-Man, ovvero l’uomo pipistrello) è un personaggio immaginario ideato da Bob Kane e Bill Finger,protagonista di storie a fumetti pubblicate negli Stati Uniti d’America dalla DC Comics. Fece il suo esordio nel maggio 1939 sul n. 27 della testata Detective Comics, ed è diventato una delle icone più importanti del fumetto supereroico; una copia dell’albo di esordio ha raggiunto quotazioni di quasi 1,4 milioni di dollari.

Batman è l’identità segreta di Bruce Thomas Patrick Wayne, ricchissimo uomo d’affari che, dopo aver assistito da bambino all’assassinio dei propri genitori da parte di un ladro, decide di intraprendere una personale guerra contro il crimine indossando un costume da pipistrello per incutere timore negli avversari. Il personaggio ha avuto trasposizioni televisive e cinematografiche di successo; Nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti del sito web IGN è stato inserito alla seconda posizione dopo Superman e prima dell’Uomo Ragno. Soprannominato Il giustiziere o Il cavaliere oscuro, in Italia il personaggio è stato presentato in passato con diversi nomi: Pipistrello, Ala d’Acciaio o il Fantasma.

Con l’ascesa dell’Uomo Pipistrello, la DC commissionò sempre più storie e appaltò la tavole che avrebbe dovuto disegnare Kane a matitisti ombra. A disegnare la serie, non accreditati, vennero chiamati Jerry Robinson, George Roussos, Dick Sprang, Jack Burnley e Win Mortimer. Kane stesso aveva due ghost-artist personali, Lew Schwartz e Sheldon Moldoff. Nonostante negli anni il contributo dell’artista sia stato via via ridotto, Kane resta comunque una delle colonne del personaggio. Obbligo di lettura: la nascita di Batman, in quel Detective Comics #27 recuperabile nei Classici del fumetto 16 (Bur), o nel recente Batman Chronicles 1 edito dalla RW.


Gli articoli di “Fumetto Story” : Classici del fumetto

Lascia un commento