a cura della Redazione “Mobinews”

Succede spesso – soprattutto quando fa molto caldo e nelle giornate più umide – che dal lavandino provengano cattivi odori, quasi nauseanti. In commercio ci sono molti prodotti specifici ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di sostanze chimiche. Decisamente meglio optare per soluzioni casalinghe, economiche e soprattutto a minimo impatto ambientale.
Ecco una breve guida con alcuni consigli utili su come eliminare i cattivi odori dal lavandino in maniera ecologica.
Cattivi odori lavandino: cause
La causa principale di questo fastidiosissimo problema siamo noi. Sì, perché il forte odore che viene emanato dagli scarichi è il risultato di cattive abitudini che, inconsapevolmente, mettiamo in pratica ogni giorno.
Vediamo di seguito quali sono.
Residui di cibo
La causa principale del problema. È importante pulire bene piatti e tegami prima di metterli a mollo nel lavabo ed utilizzare un filtro.
Detersivi
Il costante uso di saponi e detersivi libera delle sostanze chimiche che aderiscono alle tubature sotto forma di grasso, che con l’andar del tempo sprigiona il fastidioso olezzo.
La soluzione: scegliere prodotti di buona qualità o, meglio ancora, eco-sostenibili.
Acqua stagnante
In alcune zone delle tubature l’acqua ristagna favorendo la proliferazione di muffa e batteri. La periodica pulizia profonda può arginare il problema.
Tubature vecchie
Sono l’ambiente ideale per la proliferazione di lieviti e batteri.
Giunti dei tubi
Muffa e umidità, con il passare del tempo, deteriorano i giunti delle tubature. Il silicone, così rovinato, emana un odore sgradevole.
Cattivi odori lavandino: rimedi naturali
In commercio si trovano tantissimi prodotti che promettono di risolvere il problema. Ma si tratta, quasi sempre, di prodotti chimici che, risolveranno anche il problema nell’immediato ma a prezzo di pesanti conseguenze sulla salute e sull’ambiente.
Esistono invece altrettante soluzioni eco-friendly.
Eccole nel dettaglio.
Bicarbonato e sale grosso
Versare nello scarico una pentola di acqua bollente dove avrete sciolto 5 cucchiai di sale grosso ed altrettanti di bicarbonato di sodio. Scompaiono odori e batteri.
Aceto e sale grosso
Far bollire 2 litri di acqua, aggiungerci dell’aceto e alcuni cucchiai di sale grosso. Versare il composto nello scarico poco alla volta, ad un’ora di distanza da una dose all’altra.
Olio essenziale di lavanda
Sistemare un batuffolo di cotone nel foro del lavandino e bagnarlo con qualche goccia di olio essenziale di lavanda, efficace antibatterico naturale.
Limone
Spremere due limoni e versare il succo nello scarico. Lasciare in posa per un paio di ore evitando di aprire il rubinetto. Il limone è un buon sanificante naturale.
Bicarbonato di sodio e aceto bianco
Far bollire mezzo litro d’acqua e aggiungere 1 bicchiere di aceto bianco. Mentre il composto bolle, aggiungere 100 gr di bicarbonato di sodio nella tubatura. Versare quindi il liquido bollente nel lavandino. Tappare lo scarico e fare agire tutta la notte. Ripetere una volta a settimana.
Sale grosso
Si prepara un composto con sale grosso, chiodi di garofano, foglie di malva e un cucchiaino di bicarbonato. Si versa nello scarico e si lascia agire per circa 40 minuti dopo di che si lascia scorrere acqua calda. L’operazione è da ripetere più volte fino a quando lo scarico è libero.
Cattivi odori lavandino. Come prevenirli
Prevenire è meglio che curare. Sarà anche vecchio, ma questo adagio vale sempre, anche in questo caso.
Ecco quindi un elenco di accortezze da mettere in pratica per prevenire – o quantomeno – ritardare l’insorgere del problema.
- pulire il lavello dopo ogni utilizzo ed evitare assolutamente di lasciare residui di cibo sul filtro durante la notte
- utilizzare un filtro che trattenga qualsiasi residuo e lasci passare solo i liquidi
- spruzzare una soluzione di acqua e oli essenziali alla menta
- mantenere in buone condizioni i giunti dei tubi
- pulire e liberare i tubi almeno una volta al mese
Fonte : “tuttogreen segreti della nonna”
Gli articoli di “Vecchi segreti di casa”
- VECCHI SEGRETI DI CASA – Maglione infeltrito? I rimedi per recuperarlo
- VECCHI SEGRETI DI CASA – Come eliminare le formiche da casa
- Tessuti infeltriti: ecco come recuperarli
- Tarli del legno: cosa fare per eliminarli
- L’alloro: una pianta aromatica dalle mille risorse
- Il trucco per pulire il mocio per lavare i pavimenti e farlo tornare come nuovo
- I migliori sistemi per sturare il lavandino in modo eco-friendly
- Come usare il carbonato di sodio per pulire e fare il bucato
- Come pulire un materasso: elimina macchie, acari e cattivi odori
- Come pulire il WC e il bagno in modo naturale
- Come lo smacchio? Cosa usare per togliere i vari tipi di macchie dai capi
- Come allontanare i moscerini in casa
- Colorante fai da te e i tuoi vestiti tornano nuovi
- Carta da parati: le idee più creative per riutilizzarla
- Basta coi cattivi odori del lavandino
- Asse da stiro: 6 utilizzi alternativi
- Armadi profumati? Oggi si può con i gessetti fai da te
- Aceto di alcool, un portentoso alleato per le pulizie ecologiche
- Acari della polvere
- Acari del materasso, gli invisibili nemici che disturbano il nostro sonno