a cura della Redazione “Mobinews”

Apri l’armadio e annusa, cosa senti? Nulla o, peggio ancora, un cattivo odore di chiuso? In questo articolo scoprirai come realizzare in maniera facile ed economica, formine in gesso che abbelliranno e renderanno gradevolmente profumato il tuo armadio e la tua casa.
L’occorrente
– 150 gr di gesso in polvere, disponibile nei negozi di bricolage (in sostituzione, puoi anche usare i gessetti colorati dei bambini);
– degli stampi (quelli per il ghiaccio con forme particolari come orsacchiotti o conchiglie sono il massimo!);
– un cucchiaio di plastica;
– 100 ml d’acqua.
La preparazione
Munisciti di una ciotola e riempila con il gesso, versa a filo l’acqua continuando sempre a mescolare per evitare la formazione di grumi. Una volta finito, aggiungi all’impasto l’olio essenziale che hai scelto; se vuoi fare stampi con diverse profumazioni, dividi l’impasto. Per quanto riguarda gli oli essenziali, fai attenzione ad acquistare prodotti naturali e che non contengano profumazioni sintetiche e petrolati.
La cosa entusiasmante è che potrai scegliere i profumi prendendo spunto dall’aromaterapia, ad esempio la menta stimola e attiva soprattutto a livello psicologico e intellettuale; il rosmarino migliora la concentrazione e la memoria, la citronella è ottima per allontanare le zanzare ed è indicato come antitarme. Ulteriori profumazioni possone essere: il geranio, che ha un aroma più piacevole e ha la proprietà di stimolare intuito ed immaginazione, lavanda e bergamotto che agiscono su ansia ed agitazione, cedro, sandalo, ylang-ylang, cannella invece sono afrodisiaci.
In negozio inoltre troverai moltre altre profumazioni per rendere i tuoi armadi profumati, chiedi consiglio all’erborista, ti consiglierà il prodotto migliore, in base alle tue esigenze.
La colorazione (naturale)
Oltre a rendere profumate le vostre formine, potete pensare anche di colorarle, ovviamente con colori naturali e alla portata di tutti. Ad esempio, il curry e la curcuma donano un ottimo colore giallo, il prezzemolo, se pestato in un mortaio, rilascerà il suo colore verde, mentre qualche goccia di barbabietola, che rilascia molto liquido, farà diventare il vostro gesso violaceo, stessa cosa per mirtilli e more. Infine, carbone vegetale e caffè doneranno sfumature nere e marroni ai vostri gessetti.
Gli articoli di “Vecchi segreti di casa”
- VECCHI SEGRETI DI CASA – Maglione infeltrito? I rimedi per recuperarlo
- VECCHI SEGRETI DI CASA – Come pulire il WC e il bagno in modo naturale
- VECCHI SEGRETI DI CASA – Come eliminare le formiche da casa
- Tessuti infeltriti: ecco come recuperarli
- Tarli del legno: cosa fare per eliminarli
- L’alloro: una pianta aromatica dalle mille risorse
- Il trucco per pulire il mocio per lavare i pavimenti e farlo tornare come nuovo
- I migliori sistemi per sturare il lavandino in modo eco-friendly
- Come usare il carbonato di sodio per pulire e fare il bucato
- Come pulire un materasso: elimina macchie, acari e cattivi odori
- Come lo smacchio? Cosa usare per togliere i vari tipi di macchie dai capi
- Come allontanare i moscerini in casa
- Colorante fai da te e i tuoi vestiti tornano nuovi
- Carta da parati: le idee più creative per riutilizzarla
- Basta coi cattivi odori del lavandino
- Asse da stiro: 6 utilizzi alternativi
- Armadi profumati? Oggi si può con i gessetti fai da te
- Aceto di alcool, un portentoso alleato per le pulizie ecologiche
- Acari della polvere
- Acari del materasso, gli invisibili nemici che disturbano il nostro sonno