a cura di Carlo Orlandi (Playerdue Lighting)
Il valore di apertura del diaframma che impostiamo sulla nostra macchina fotografica controlla il diametro del foro all’interno del diaframma dell’obiettivo. Il diaframma è una sorta di iride meccanico che si apre e si chiude grazie a un sistema di lamelle metalliche.
L’apertura del diaframma viene rappresentata con il simbolo f/ o nelle macchine fotografiche semplicemente con la lettera F.
A differenza del tempo di scatto, i valori dell’apertura del diaframma non sono molto intuitivi.

Innanzitutto abbiamo una scala che utilizza valori come 1.4 – 1.8 – 5.6 – 8.0 – 16, tutti numeri un po’ difficili da ricordare per chi si sta avvicinando alla fotografia per la prima volta.
Inoltre i valori di apertura del diaframma influenzano l’esposizione al contrario rispetto a quanto ci aspetteremmo:
- valori piccoli (come f/1.4 o f/2.0) indicano un diaframma più aperto, quindi fotografie sovraesposte;
- valori grandi (come f/11 o f/16) indicano un diaframma più chiuso, quindi fotografie sottoesposte.

Come con il tempo di scatto ogni spostamento di tre valori (per esempio 4.0 -> 4.5 -> 5.0 -> 5.6) indica il cambio di uno stop, quindi il raddoppiare o dimezzare della quantità di luce nella fotografia.

Possiamo equilibrare questo spostamento di uno stop con lo spostamento di tre valori nel tempo di scatto o di un valore nell’ISO.

L’apertura del diaframma influenza un altro importante aspetto delle nostre fotografie oltre all’esposizione, ovvero la profondità di campo. La profondità di campo è l’area nitida davanti e dietro al piano di messa a fuoco e permette di regolare se nella nostra fotografia solo pochi dettagli sono a fuoco o se la zona a fuoco è molto ampia:
- valori di apertura del diaframma piccoli (come f/1.4 o f/2.0) rendono più stretta la profondità di campo, quindi lo sfondo sarà più sfocato e solo i dettagli molto vicini al piano di messa a fuoco saranno nitidi;
- valori di apertura del diaframma grandi (come f/11 o f/16) rendono più larga la profondità di campo, quindi lo sfondo sarà meno sfocato, si può addirittura arrivare a una fotografia dove è tutto a fuoco da una certa distanza dell’obiettivo in poi.
Bisogna tenere a mente che il piano di messa a fuoco si muove perpendicolarmente alla direzione in cui guarda l’obiettivo, quindi a valori bassi di apertura del diaframma, quando cioè il diaframma è aperto e la profondità è stretta, dobbiamo fare attenzione ad allineare sul piano di messa a fuoco i dettagli che vogliamo siano nitidi.

Spostando il punto di vista diagonalmente rispetto alle file di pupazzetti infatti vediamo che oltre all’omino verde, sono a fuoco i due omini gialli, allineati lungo il piano di messa a fuoco.
Il potere creativo della profondità di campo e della messa a fuoco
Scegliere cosa è a fuoco e cosa è sfocato ci consente di guidare chi guarda una fotografia verso i dettagli che abbiamo scelto noi, per raccontare una storia o per concentrare l’attenzione su un aspetto in particolare della scena immortalata.

Nell’esempio del modellino della classe, scegliendo una profondità di campo stretta e mettendo a fuoco la studentessa al centro, focalizziamo l’immagine su di lei.

Se invece mettiamo a fuoco solamente il professore, l’intera classe passa in secondo piano come importanza ed è l’uomo dietro la cattedra a diventare il protagonista.

Allontanando la messa a fuoco fino all’ultima fila, possiamo isolare la studentessa concentrata nella lettura di un libro, sfocando il resto della stanza allo stesso modo con il quale la ragazza non vi presta attenzione.

Riportando la messa a fuoco sulla studentessa al primo banco e impostando un valore di apertura del diaframma più alto come f/11 (quindi un diaframma chiuso), la profondità di campo è molto più larga e pur essendo la ragazza il protagonista, cominciamo a prestare maggiore attenzione anche agli altri personaggi, essendo anch’essi quasi a fuoco.
Conclusione
Una volta che abbiamo preso controllo sull’esposizione, sul mosso e sulla profondità di campo, siamo sulla buona strada per padroneggiare tutti gli aspetti fondamentali per la buona riuscita di una fotografia.
Gli articoli di “Passione Fotografia”
- Consigli sulla prima macchina fotografica
- Concetti fondamentali della fotografia
- Manutenzione della macchina fotografica
- Zoom, lunghezza focale e messa a fuoco
- Esposizione
- Modalità di misurazione dell’esposizione
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Tempo di scatto e mosso
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Apertura del diaframma e sfocato
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Profondità di Campo
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Bilanciamento del bianco
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Programmi di Scatto
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Blocco dell’esposizione e della messa a fuoco AE-L/AF-L
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Cos’è un istogramma? A che serve e come si interpreta
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Meglio scattare in Raw o Jpeg? Vantaggi e svantaggi
- PASSIONE FOTOGRAFIA – La luce e l’illuminazione nella fotografia – prima parte
- PASSIONE FOTOGRAFIA – La luce e l’illuminazione nella fotografia : seconda parte
- PASSIONE FOTOGRAFIA – La percezione visiva
- PASSIONE FOTOGRAFIA – La composizione in fotografia
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come il colore può migliorare le immagini fotografiche
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come ottenere foto nitide
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Sfondo nero in fotografia
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come fotografare con sfondo bianco
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come Ingrandire una foto senza perdere qualità
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Guida sulla fotografia in bianco e nero – prima parte
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Guida sulla fotografia in bianco e nero – seconda parte
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Guida sulla fotografia in bianco e nero – terza parte
- PASSIONE FOTOGRAFIA – La tecnica del Light Painting: trucchi e attrezzature
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Guida sulla fotografia subacquea
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come scattare foto di stelle: Guida Astrofotografia
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come fotografare neve e paesaggi innevati
- PASSIONE FOTOGRAFIA – Come fotografare i fuochi d’artificio