a cura della Redazione GreenMe
Poche frasi come quella che abbiamo scritto qui sopra sono diventate così popolari da essere rappresentate in infiniti meme e barzellette, fino a diventare l’icona più tipica del rapporto uomo-donna. Discettiamo un po’ su questo argomento e cerchiamo di ascoltare l’una e l’altra parte.
Ecco una scena che molte coppie si sono ritrovate a vivere. I due chiacchierano, magari sul divano di casa o in macchina, ma lei sembra stranamente distante. Distoglie lo sguardo, parla a mezza bocca. A quel punto l’uomo chiede: “Amore, ma che cos’hai?” e lei risponde: “Niente”.
Ora, se dobbiamo dar retta alle barzellette che si fanno spesso e volentieri intorno a questi episodi, l’uomo dovrebbe a ragion veduta iniziare a tremare, magari buttarsi direttamente dalla finestra: perché quel “niente”, che poi significa tutt’altro che niente, lo manda in confusione, gli sembra addirittura una violenza. La donna, dal canto suo, si aspetta che lui intuisca che cosa la fa stare male, che si avvicini, che la abbracci. Lei aspetta, aspetta la scusa, l’abbraccio rassicurante, e ciò che vorrebbe non succede. Risultato? Paralisi totale e rabbia di entrambi.
Uomini e donne sono diversi, è inutile negarlo: non che si tratti di una differenza biologica eterna e ineliminabile, ma piuttosto del sedimento di una cultura che ancora ci influenza. Quando una donna è arrabbiata oppure ha bisogno di sostegno e conforto, molto spesso evita di esprimersi direttamente. Questo deriva da un passato lontano nel quale al genere femminile era richiesto di reprimere la propria ira oppure il proprio desiderio e per questo era costretta a utilizzare un tipo di comunicazione passivo-aggressiva come unico mezzo per suscitare ascolto e interesse. I segnali che vengono lanciati nella scenetta che abbiamo descritto sono chiari: “ho bisogno di chiarimento, di conforto e di rassicurazione”. Purtroppo, questo genere di comportamenti non sempre viene letto dal partner maschio nel modo giusto.
Ma ormai dovremmo saperlo: abbiamo le riviste, i giornali, persino le barzellette. Dovremmo sapere che il misunderstanding in questi casi è praticamente scontato e che forse entrambi i partner avrebbero bisogno di cambiare il loro modo di agire in funzione di una migliore e più pacifica comunicazione.
Questo significa, per gli uomini, prendere atto di cosa sia l’atteggiamento passivo aggressivo e come farvi fronte e significa invece, da parte delle donne, avere il coraggio di esprimere fino in fondo la propria rabbia o il proprio desiderio di rassicurazione, evitando di ricorrere a messaggi contraddittori e fuorvianti.
Riconosciamo che determinati atteggiamenti “standardizzati” non fanno veramente parte di noi e del nostro carattere, ma sono piuttosto modalità disfunzionali apprese dall’esterno che è necessario modificare.
Uomini: impariamo a riconoscere che dietro certi “niente” si nasconde soltanto il desiderio di un abbraccio, e proviamo a darlo. Donne: cerchiamo di utilizzare modalità più personali e più dirette per esprimere i nostri bisogni, consce del fatto che ciò che è chiarissimo per noi può non esserlo per altri, e che la comunicazione “smozzicata” non aiuta a rendere fruibili le nostre emozioni.
Se il “cos’hai?”, “niente” resta una barzelletta sulla quale ridere, va bene: se invece diventa una modalità costante nei rapporti è il caso di elaborare nuove strategie comunicative che possano consentire un dialogo onesto e sereno a entrambe le parti.
Gli articoli di “Dinamiche di coppia …e dintorni”
- “Eri unico, ma sostituibile”: smettere di pensare all’ex
- Convivenza felice: alcuni consigli
- Non riesco a trovare un partner: 5 possibili cause
- Coppia e distanza emotiva
- La sindrome di Penelope, cos’è e come fronteggiarla
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Pazzi per amore: secondo la scienza è proprio così
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Comportamenti da evitare quando finisce una relazione
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Gli errori da evitare in vacanza per non litigare
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 tipi diversi di bacio e il loro significato
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come far durare una relazione facendo l’opposto delle star
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come evitare di distruggere una relazione
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come scrivere una lettera d’amore: 5 passaggi chiave
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – I pensieri automatici nelle relazioni di coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le coppie felici “si nascondono” dai social?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando la suocera è invadente
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Flirtare è come tradire?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Trovare l’amore: desiderio o bisogno?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Sentiti più degno di amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – L’ostracismo nella coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Le caratteristiche che ti mettono a rischio : amori sbagliati
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Perché si divorzia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Se sei stato lasciato, non cercare motivazioni nascoste
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quando a tradire è Lei…
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Odi et amo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – 10 esperienze consigliate per stare bene in coppia
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Relazioni a distanza: funzionano davvero?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Quanto tempo ci vuole per superare la fine di un amore?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Attrazione chimica: se c’è la riconosci da questo
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come comportarsi con un partner che non sa cosa vuole?
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – La legge di attrazione in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – “Finché noia non ci separi!”
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Bruciare le tappe in amore
- DINAMICHE DI COPPIA E DINTORNI – Come capire se l’altro è coinvolto?
- Come chiudere una relazione sentimentale?
- La formula della coppia perfetta di Gottman e Murray
- Quanto tempo ci vuole per innamorarsi?
- Perché alcuni feriscono le persone che più amano?
- L’umorismo nelle relazioni di coppia
- Non farti dare per scontato!
- Le quattro fasi del perdono
- Vuoi conquistare il suo cuore? Passa dallo stomaco!
- Comprendere se nella coppia c’è amore
- Non è soffocandolo che lo terrai stretto a te
- Compatibilità di coppia: si trova o si costruisce?
- Relazione tra coinquilini. Cosa fare quando la convivenza viene prima dell’amore?
- Saltare da una relazione all’altra: perché lo si fa?
- Cucinare insieme al partner: benefici e consigli
- “Amore, che cos’hai?” – “Niente”
- Qual è l’età perfetta per sposarsi, secondo gli scienziati?
- Cos’è e come si affronta una crisi esistenziale
- Personalità solitarie e amore: possono andare d’accordo?
- Breadcrumbing: relazioni fatte di “briciole”
- Sconfiggere la solitudine: si può?