di Enzo Ferraro (webmaster & problem solving)
GNOME è un moderno ed elegante desktop envirorment. È progettato per essere un’interfaccia visiva semplificata, permettendo così all’utente il pieno controllo dello spazio visivo senza distrazioni.
È il DE predefinito di Ubuntu (ad eccezione delle versioni dalla 11.04 alla 17.04, quando fu sostituito da Unity). Nel 2011 fu introdotta la versione GNOME 3, con aspetto e funzionalità differenti rispetto al precedente GNOME 2. La principale novità fu l’aggiunta di GNOME Shell, l’interfaccia utente più moderna che sostituisce il vecchio pannello e il menu. Tuttavia successivamente sono state introdotte delle varianti più “classiche” come le modalità GNOME Classico e GNOME Flashback . A partire dalla versione 40, nel 2021, le release seguono un diverso sistema di numerazione.
È interessante segnalare che in Ubuntu viene fornito con alcune particolari estensioni e impostazioni, in modo tale da renderlo simile nell’aspetto al precedente Unity. GNOME è inoltre preinstallato o disponibile in quasi tutte le principali distribuzioni GNU/Linux (Debian, Fedora, openSUSE, Mandriva Linux, Arch Linux ecc.).
Domande e Risposte :
- È possibile provare GNOME in sessione live?
Sì. È sufficiente scaricare l’immagine iso di Ubuntu. - Posso scaricare la derivata Ubuntu GNOME?
Essendo Ubuntu passato a GNOME, la derivata non viene più sviluppata e distribuita. L’ultimo rilascio di Ubuntu GNOME è stata la versione 17.04, fuori supporto. - Cosa sono GNOME 3 e GNOME Shell? Quali sono le differenze?
GNOME Shell è l’interfaccia utente dell’ambiente desktop GNOME, a partire dalla versione 3. - Cosa sono GNOME Flashback/Fallback, GNOME Classico e GNOME Classic? Quali sono le differenze?
Nel corso dello sviluppo di GNOME Shell, sono state fornite alcune sessioni con aspetto simile a GNOME 2. Per tentare di fare chiarezza segue un breve glossario:- GNOME Flashback: versione di GNOME semplificata, con pannello e menu simili al vecchio GNOME 2, installabile separatamente. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
- GNOME Fallback: nome di GNOME Flashback in Ubuntu 12.04 (attualmente fuori supporto).
- GNOME Classico: nome della sessione di GNOME 3 in veste “classica” (è presente ad esempio il menu dei programmi nel pannello). È disponibile separatamente all’accesso.
- GNOME Classic: nome con cui veniva denominata all’accesso la sessione GNOME Fallback in Ubuntu 12.04 (da non confondere quindi con GNOME Classico).
Gli articoli di “Linux”
- PIANETA LINUX – Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
- PIANETA LINUX – Quali programmi da installare su Linux
- PIANETA LINUX – Perché gli utenti Linux cercano di obbligare tutti a usare Linux?
- PIANETA LINUX – Opensuse
- PIANETA LINUX – Linux Mint : Dai al tuo hardware il sistema operativo che merita e sentiti come a casa.
- PIANETA LINUX – Installare Linux
- PIANETA LINUX – Fedora Workstation : la workstation Linux che stavi aspettando
- PIANETA LINUX – Ambienti grafici : Gnome
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Mate
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Cinnamon
- Linux immune da virus
- Linux ha bisogno di defrag ?
- Linux e…ancora Linux
- Linux : perchè sceglierlo
- Linus Torvalds e gli esperimenti con Minix
- Gli ambienti grafici
- Distribuzioni Linux : storia, funzionamento e installazione
- Da Windows a Linux
- Ambiente grafico : Pantheon