di Enzo Ferraro (webmaster & problem solving)
Pantheon è l’ambiente desktop creato dagli sviluppatori di elementary OS, derivata non ufficiale di Ubuntu. Nato originariamente come fork di GNOME, Pantheon Desktop è concepito per essere leggero e minimale, oltre che intuitivo e gradevole da usare (presenta alcuni effetti ed un look moderno, che ricorda vagamente Mac OS X).
È costituito da un pannello superiore (Wingpanel), di un menu delle applicazioni (Slingshot), di una dockbar inferiore (Plank) e dal window manager Gala. Non è possibile aggiungere file e collegamenti sul desktop.
Possiede inoltre un ecosistema di toolkit e app specifiche progettati appositamente per l’ambiente grafico.

Pantheon è disponibile su elementary OS (l’ultima versione stabile, elementary OS 6.1 Jólnir, è basata su Ubuntu 20.04 LTS). Pantheon è inoltre installabile tramite repository esterni su Ubuntu e derivate, oltre che su altre distribuzioni GNU/Linux.
Requisiti di sistema
Minimi | Consigliati | |
CPU | 1 GHz x86 | 1 GHz x86 |
Ram | 512 MB | 1GB |
Scheda video | (ris 1024×768) | (ris 1024×768) |
Gli articoli di “Linux”
- PIANETA LINUX – Ubuntu: la distribuzione Linux versatile con supporto a lungo termine
- PIANETA LINUX – Quali programmi da installare su Linux
- PIANETA LINUX – Perché gli utenti Linux cercano di obbligare tutti a usare Linux?
- PIANETA LINUX – Opensuse
- PIANETA LINUX – Linux Mint : Dai al tuo hardware il sistema operativo che merita e sentiti come a casa.
- PIANETA LINUX – Installare Linux
- PIANETA LINUX – Fedora Workstation : la workstation Linux che stavi aspettando
- PIANETA LINUX – Ambienti grafici : Gnome
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Mate
- PIANETA LINUX – Ambiente grafico : Cinnamon
- Linux immune da virus
- Linux ha bisogno di defrag ?
- Linux e…ancora Linux
- Linux : perchè sceglierlo
- Linus Torvalds e gli esperimenti con Minix
- Gli ambienti grafici
- Distribuzioni Linux : storia, funzionamento e installazione
- Da Windows a Linux
- Ambiente grafico : Pantheon