a cura della Redazione “Bufale.net” di Claudio Michelizza e Fabio Milella
Sta arrivando praticamente a mezza Italia un messaggio SMS che inizia con “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione“. Ne avevamo parlato già ad ottobre con un primo approfondimento in merito, ma a quanto pare il nuovo bombardamento riscontrato tra mercoledì e giovedì nel nostro Paese richiede un invito destinato a tutti. Indipendentemente dal fatto che abbiate o meno conoscenze sulla materia, ignorate nel modo più assoluto una comunicazione di questo tipo.
Cosa succede con il messaggio SMS “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione”
Ad oggi, non sappiamo ancora a quale tipo di pericolo vi possiate esporre seguendo il messaggio SMS “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione”. Probabile che la pagina indicata all’interno del testo sia utilizzata da hacker e malintenzionati per rubare vostri dati sensibili. Probabilmente quelli della carta di credito. Di solito, infatti, viene richiesto un piccolo pagamento per ricevere un prodotto non identificato, che attira la curiosità e l’attenzione delle potenziali vittime.
In un momento storico nel quale tanti utenti effettuano acquisti online, è chiaro che ricevere un messaggio SMS che inizia con “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione” possa in qualche modo trarre in inganno le persone. Non per forza in modo esclusivo che non hanno grande dimestichezza con queste situazioni. Le ragioni ve le abbiamo appena riportate, motivo per il quale invitiamo tutti a tenere gli occhi aperti.
Per la cronaca, il messaggio SMS che esordisce con “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione” viene completato da un chiaro ‘click to action’, vale a dire: “Si prega di seguire le istruzioni qui“. A quel punto troverete il link con il quale l’hacker di turno proverà a completare la truffa del momento qui in Italia.
Fonte : Bufale.net di Claudio Michelizza e Fabio Milella
Redazione Bufale
“Bufale.net è il primo servizio fact checking per i liberi cittadini creato dai denbuker Claudio Michelizza e Fabio Milella. Opera su segnalazione e dopo un’opera di debunking comunica i propri esiti tramite articoli mirati.
Il team è composto da debunker professionisti e neutrali. In ogni articolo non vengono usate opinioni personali o credi religiosi – politici – calcistici. Siamo attivi dal 2014 e speriamo che la rete un giorno non abbia bisogno di noi.”
Contatti : info@bufale.net tel. +39 351 85.011.48
Gli articoli di “Disinformazione & Bufale”
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – Lotteria delle Green Card per vivere negli USA: occhio ai furbi
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – IKEA da 250 euro: lo sconto è una bufala
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – Attenti al virus della “danza del Papa”!
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – Arriva a tutti il messaggio PosteInfo: riconosciamo l’SMS truffa da rimuovere subito
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – WhatsApp sotto attacco : occhio alle richieste di codici
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – SMS da Amazon Prime con iPhone in regalo
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – La fregatura del depuratore d’acqua “gratis”
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – Email truffa, allerta dell’Agenzia delle Entrate
- DISINFORMAZIONE E BUFALE – A tutti il messaggio SMS “il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione”