a cura di “Fabrizio Caramagna”

Nel mondo ci deve essere una certa quantità di gentilezza, come deve esserci una certa quantità di luce. Se incontri persone generose e gentili lungo la strada, fanne tesoro. Sono necessari quanto l’aria che respiriamo per continuare a vivere. Quando avevo cinque o sei anni ho incontrato una ragazza magica con gli occhi tristi, quando avevo cinque o sei anni mi sono innamorato della gentilezza. Lei è gentile, attenta, distratta, spensierata, stanca, leggera, adorabile, disordinata, ridente, ma soprattutto ama vivere ai margini. Come le note nei libri, i papaveri solitari, i sentieri abbandonati, gli introversi, i diversi, i perduti. Dovremmo riempire il cuore di gentilezza, la bocca di educazione, le mani di accoglienza e la testa di buoni libri. Forse solo così potremmo tornare a essere umani. Mi piace pensare che essere delicati e gentili sprigioni una magia invisibile che non può mai essere sconfitta. Credo nella dignità di chi rallenta, quando tutti sono diretti a una meta. Credo nelle mani gentili e negli occhi abbassati. Credo nei piccoli ruscelli che vanno fino al mare senza alzare la voce. Credo in una piccola minoranza che sa ancora di umanità. I gesti gentili, quelli che risplendono e offuscano la mente tanta è la loro luce. E io mi perdo in un abbaglio. Quelli che sono gentili anche se stanno attraversando l’inferno. La gentilezza e la sincerità. Due grazie di diversa intensità, ma dallo stesso sapore. Un cuore aperto è un inno alla gentilezza. L’educazione, la gentilezza e la galanteria. Un’eleganza senza tempo. Se avessi un giardino di parole, farei crescere parole come: onestà, gentilezza, meraviglia, per sempre. Onestà, profondità, gentilezza. Questa è la mia trinità religiosa. Mi fido solo di parole che entrano nella pelle, di gesti che rendono gentile il mondo, di sguardi così puri da portare ossigeno nelle vene.

Fabrizio Caramagna, conosciuto anche come “ricercatore di meraviglie”, è uno degli autori italiani più citati e lo scrittore di aforismi (vivente) più citato al mondo.
Le pubblicazioni “Pensieri e aforismi”
- Abitudini
- Abisso
- Abbraccio
- Accidia e apatia
- Accoglienza
- Accordo
- Acqua
- Adolescenza
- Adulazione
- Adulti
- Alba
- Alberi
- Allenamento per la felicità
- Altra età
- Amicizia
- Anima
- Arte
- Autunno
- Azzurro
- Bacio
- Bambini
- Battiti del cuore
- Bene e Bontà
- Buongiorno
- Caffè
- Creativita’
- Delusione
- Ferite e cicatrici
- Fervida ispirazione
- Gentilezza
- Mare d’inverno
- Maschera
- Piccolo capolavoro
- Privilegi al mattino…
- Quando finisce un amore…
- Rinuncia
- Vecchiaia
- Telefono e smartphone
- Realtà
- Guerra
- Mattino