a cura di Tonino Palomba
Il 20 febbraio 2022, ricorre il 100° anniversario del nuovo nome del paese Poggio Sannita. Il 20 febbraio 1922 infatti, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Regio Decreto, n. 80 del 15/01/1922, che autorizzava il cambiamento del nome,
il paese passò da Caccavone a Poggio Sannita. Prima di questa data vi furono altre tappe importanti, sta di fatto però che il comune fino al 19 febbraio 1922 si chiamò Caccavone, mentre dal 20 febbraio in poi fu chiamato ufficialmente Poggio Sannita.
L’esigenza di cambiare nome fu ravvisata, dal sindaco Alessandro Amicone (nella foto) e dal consiglio comunale dell’epoca, per il fatto che Caccavone, la cui etimologia risale al caccavo (nella foto) recipiente in rame, utilizzato in pastorizia per la lavorazione del latte) risultava un nome che suonava male, un accrescitivo cacofonico che destava spesso ilarità e dileggio da parte di persone dei paesi vicini, si ritenne perciò di porre fine a questa deridente circostanza in maniera radicale, cambiando cioè il nome in Poggio Sannita, giacché il paese ricade nel territorio degli antichi Sanniti. Naturalmente tutti noi cittadini poggesi siamo legatissimi al nome passato alla storia Caccavone, col quale chiamiamo abitualmente il paese e i suoi cittadini detti Caccavonesi.
Le tappe del cambiamento durarono un anno esatto:
Nome cambiato in VINOLI:
delibera del Consiglio Comunale n. 9 del 20/02/1921 con la quale viene assegnato il nome Vinoli , che sarà di brevissima durata.
Nome cambiato in POGGIO SANNITA:
delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 3/07/1921 con la quale il Consiglio revocò la delibera che dava il nome Vinoli, cambiandolo definitivamente in Poggio Sannita.
Regio Decreto n. 80 del 15/01/1922
“Col quale, sulla proposta del Ministro dell’Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri si autorizza il cambiamento della denominazione del comune di Caccavone (Campobasso) in Poggio Sannita” .
Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20/02/1922
Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del R.D. n. 80 . Il 20 febbraio 1922 è la data dalla quale il paese ha assunto ufficialmente il nuovo nome di Poggio Sannita.
Gli articoli di “Poggio Sannita”
- XI giornata ADSI
- Telethon Poggio Sannita
- Storia di un fantino
- Sfilata “abiti d’epoca” Pietrabbondante
- Ricordando Caccavone…
- Produzione olearia 2020
- Poggio Sannita per Telethon Campagna “Io per lei”
- Poggio Sannita per Telethon, campagna di Natale 2021
- Poggio Sannita : Pillole di storia
- POGGIO SANNITA – Uno per tutti, tutti per una cooperativa
- POGGIO SANNITA – Ricordo di un intellettuale, Fabio Cerroni 1944/2023
- POGGIO SANNITA – Lo spopolamento
- Poggio Sannita – Incontriamo i Babaci
- POGGIO SANNITA – Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – Caccavone : la storia
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il museo
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – Il frantoio
- POGGIO SANNITA – Antico Frantoio Iacovone – “la vecchia lavatrice”
- POGGIO SANNITA – 250° anniversario della nascita di Cosmo Maria de Horatiis
- POGGIO SANNITA – “Eccellenze molisane al Timone” – III^ Edizione – 2022, Premiata l’Arch. Livia Mancini
- Ninna Nonna
- Il Tratturello
- Il Presepio vivente
- I servizi ai tempi del COVID-19
- Gastronomia caccavonese e dintorni
- Doris Porrone, giovane poggese consegue laurea magistrale in Giurisprudenza.
- Comunicati Stampa “Uniti per Poggio Sannita”
- Caccavone : le origini del nome
- Arte e monumenti
- Antico Frantoio Iacovone partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
- 20 febbraio 2021
- 100° compleanno di Lina Palomba
- 100° anniversario cambiamento nome del paese da Caccavone a Poggio Sannita